
Non mancherà di suscitare polemica il messaggio inviato dal presidente della Camera, Laura Boldrini, in occasione della giornata internazionale del migrante: “A quanti oggi vorrebbero costruire muri, bisogna ricordare che non soltanto questo vìola principi e valori iscritti nella nostra Costituzione e nei Trattati europei, ma che la presenza dei migranti che lavorano e pagano le tasse è nell’interesse demografico ed economico del nostro Paese. Infatti, secondo le più autorevoli ricerche internazionali, senza i migranti tra qualche decennio i Paesi europei saranno abitati da anziani per i quali nessuno potrà garantire una pensione. Così come le donne migranti che sono nelle nostre case prendono il posto di un welfare troppo fragile e consentono alle donne italiane di lavorare fuori di casa e mandare avanti la famiglia. Al tempo stesso, è indispensabile che l’Unione europea non chiuda gli occhi sulle cause – guerre, persecuzioni, povertà – che producono i flussi migratori. Anche sotto questo profilo l’Europa è chiamata ad un maggiore protagonismo nelle aree di crisi. I movimenti verso il nostro continente di persone che cercano qui un’esistenza libera e dignitosa sono un fenomeno strutturale, che richiede perciò di essere gestito in maniera sistematica, ed in coerenza con il diritto internazionale. Affrontarlo invece con misure estemporanee e senza pianificazione, come accade ancora troppo spesso, non solo ostacola l’inclusione sociale ed economica dei migranti, ma alimenta le reazioni di disagio e di chiusura delle popolazioni locali. Ai sentimenti di diffidenza e di paura si deve rispondere favorendo l’inserimento e l’integrazione dei migranti e creando occasioni di incontro, di scambio e di conoscenza reciproca”.
F.B.