
Alcuni scienziati hanno creato un ibrido uomo-maiale in uno studio che mira alla possibilità di far crescere organi umani all’interno di animali per poi utilizzarli nei trapianti. E’ la prima volte che vengono uniti gli embrioni di due specie lontane tra loro. La creazione di questa “Chimera” – che prende il nome dal mostro della mitologia greca – viene vista come un primo passo significativo verso la creazione da zero di organi umani. “L’obiettivo finale è quello di far crescere tessuti o organi funzionali e trapiantabili, ma siamo ancora lontani dal risultato finale. Tuttavia si tratta di un primo passo importante” – ha dichiarato Juan Carlos Izpisua Belmonte, che ha guidato il lavoro di creazione dell’ibrido per conto del Sal Institute for Biological Studies di La Jolla, in California. Lo studio, pubblicato sulla rivista ‘Cell’, descrive come le cellule staminali umane sono state iniettate in embrioni di maiale nella fase iniziale, con oltre 2000 ibridi trasferiti in scrofe “surrogate”. Gli embrioni ibridi si sono sviluppati per 28 giorni prima di essere rimossi. Il team di scienziati crede che in futuro questo approccio potrebbe aprire la strada all’incubazione di organi umani, geneticamente identici a quelli del paziente, che possano essere utilizzati per dei trapianti o per testare dei nuovi farmaci in modo più sicuro ed efficace. Il professor Daniel Garry, cardiologo che segue uno studio simile presso l’Università del Minnesota, ha così commentato: “Questo è un significativo passo in avanti, che crea nuove opportunità ma anche questioni etiche”.
Si può fare?
Garry ha dichiarato che i rapidi progressi di questa ricerca hanno fatto sorgere una serie di interrogativi inquietanti. Ci si domanda per esempio se un’eventuale progenie avrebbe più le sembianze di un maiale o di un uomo, cosa accadrebbe se una “Chimera” avesse la capacità di pensiero di un essere umano o se sia possibile per le cellule umane “cannibalizzare” quelle animali con una conseguente progenie principalmente umana ma con piccole fattezze animali. Una delle sfide principali del team di scienziati inoltre, riguarda la differenza di gestazione tra uomo e maiale. La gravidanza di una scrofa dura circa 112 giorni, a fronte dei nove mesi umani: questo significa che le cellule embrionali in questo caso si svilupperebbero a ritmi completamente diversi. La squadra di Izpisua Belmonte ha scoperto che le cellule staminali umane hanno bisogno di essere iniettate al giusto stadio del proprio sviluppo per poter sopravvivere all’interno del maiale e diventare parte del crescente tessuto animale. Ma anche in questo caso l’efficienza del trattamento è ancora molto bassa. Jun Wu, autore principale del trattato e scienziato al Salk, ha spiegato: “E’ come se si stesse andando su una strada dove le altre vetture viaggiano tre volte più velocemente rispetto a te. Serve avere il giusto tempismo, altrimenti si causa un incidente”.
S.L.