Rimasta vedova, paga l’ipoteca sulla casa: rischia di perdere tutto

Victoria McDonald e i suoi quattro figli (foto dal web)

Victoria McDonald, madre di quattro figli, è stata costretta a vendere la sua casa dopo che una banca ha minacciato di riprendersela, anche se la donna in sette anni aveva sempre rispettato il pagamento ipotecario. La Banca Co-op, che si spaccia per una banca etica, ha affrontato critiche sulla decisione di tentare di riprendersi la casa, che si trova a Manchester. La banca ha intrapreso azioni legali dopo che il mutuatario originale, il partner di Victoria McDonald Jeffrey Sharpe, è morto senza lasciare alcuna volontà. Il procuratore di Victoria ha detto al Manchester Evening News che il caso mette in evidenza perché sia ​​vitale per le coppie sposate mettere il nome dell’altro partner sui loro mutui.

La proprietà si trova nella zona di Openshaw ed era di proprietà di Jeffrey, morto a 31 anni nel 2010. Dopo la sua morte, Victoria McDonald, che è la madre dei suoi quattro figli, ha continuato a pagare l’ipoteca. La Co-op ha infine avviato le procedure legali per recuperare la proprietà nell’aprile del 2016. La banca doveva tornare davanti alla Manchester County Court lunedì prossimo, ma ha chiesto un nuovo rinvio. La Co-op insiste nel sottolineare di aver adottato un’azione legale “come ultima risorsa”. Il signor Sharpe aveva due proprietà, una a Oldham, dove vive la famiglia, e quella a Manchester. L’importo del prestito per la proprietà di Manchester è stato di £ 64.775. L’importo restituito è di circa £ 54.000.

Victoria, 37 anni, ha dichiarato: “Ho continuato a pagare l’ipoteca per sette anni con l’aiuto della mia famiglia. Non ho mai perso un pagamento”. La donna ha rivelato che era sua intenzione lasciare quella casa ai propri figli una volta che questi fossero diventati adulti. A quel punto, Victoria McDonald fa una scelta dolorosa, ma l’unica possibile: “Ho chiesto se mi avrebbero permesso di mettere il mio nome sull’ipoteca, ma hanno rifiutato. L’anno scorso ho messo in vendita la casa. Ho abbassato il prezzo quattro volte e finalmente ho ricevuto un’offerta di £ 110.000 e l’ho accettata”. Al momento, l’operazione di compravendita dell’immobile non si è ancora conclusa.

Il legale di Victoria, David Huxley, ha dichiarato: “Trovo sorprendente che una banca che sostiene di essere etica persegua una vedova che ha costantemente pagato l’ipoteca per molti anni dopo la morte del suo partner. Non ha arretrati”. Poi ha aggiunto: “Solo perché una banca ha diritto legalmente ad intraprendere un’azione non significa che dovrebbe”, paragonando la vicenda della propria assistita a un romanzo di Charles Dickens. Infine ha concluso: “L’unica soluzione etica qui è per la banca ammetta di aver commesso un errore terribile, abbandoni la sua azione giudiziaria e non richieda costi legali per la proprietà”. La banca, da parte sua, ha ribadito di aver solo seguito la prassi.

TUTTE LE NEWS DI OGGI

GM