
Ha davvero dell’incredibile la storia di Graziano Chiaro, un uomo di 65 anni di Padova. Pochi giorni fa quest’uomo che deve essere un esempio per tutti ha ricevuto nell’Aula Magna dell’università degli studi di Padova il diploma per il dottorato di ricerca in Fisica: “Sono stato il più anziano di questa sessione, a dimostrazione di come l’età non sia un vincolo allo studio e ai risultati” dice orgoglioso Graziano che però non ha alcuna intenzione di fermarsi.
Infatti gli elementi straordinari della sua storia non si fermano al dottorato di ricerca, ma vanno ben oltre. Graziano, all’età in cui molti pensano a quando potranno andare in pensione, volerà invece oltre Oceano dove potrà proseguire le sue ricerche nel campo della Fisica presso l’Università di Stanford in California e presso il Goddard Space Flight Center Nasa del Maryland. “A febbraio 2018 – spiega l’uomo che in gioventù prese una laurea in Chimica che gli permise di svolgere con successo un’attività lavorativa di manager d’azienda – sarò alla Stanford University per proseguire gli studi sulle alte energie e su radio galassie con nucleo attivo, ossia contenenti un buco nero super massiccio che emette jet di radiazioni gamma, le più energetiche oggi conosciute”. Il 65enne parla come se nulla fosse, come se il suo percorso fosse un normalissimo percorso di studi. E invece il suo è un grande esempio sia per i più giovani, per la dedizione allo studio che può portare a grandi traguardi, sia per i suoi coetanei che troppo spesso e troppo presto tirano i remi in barca convinti di aver già dato tutto e di non poter più cambiare la propria vita.
F.B.