Schianto fatale, 2 ventenni muoiono sul colpo

(Websource/Archivio)

In seguito ad una breve indagine i Carabinieri sono riusciti a rintracciare ed arrestare il ventiquattrenne rumeno colpevole della morte di due giovani bresciani: il ragazzo, infatti, si trovava alla guida della Ford Focus che ieri sera si è schiantata contro un collettore idrico a Palosco (Bergamo). In seguito al forte urto i due giovanissimi sono morti sul colpo, motivo per cui il 24enne si era dato alla fuga senza chiamare i soccorsi.

L’incidente è stato segnalato alle forze dell’ordine da un passante. Gli agenti si sono recati sul luogo del sinistro ed osservando la dinamica dell’accaduto si sono resi conto immediatamente che il conducente del veicolo non era presente sulla scena. In tempi rapidi è cominciata una caccia all’uomo che ha condotto dopo un paio d’ore al ragazzo (a cui è intestato il veicolo), il quale nel frattempo, ancora frastornato e ferito, si era rifugiato nel suo appartamento. Una volta trovato, il giovane rumeno è stato prima medicato, quindi condotto in Caserma in attesa della convalida dell’arresto che dovrà essere fornita dal GIP del Tribunale di Bergamo.

Secondo le prime ipotesi la causa dell’incidente potrebbe essere stata l’eccessiva velocità, queste però dovranno essere comprovate dagli inquirenti attraverso una scrupolosa disamina della scena dell’incidente mortale. Nel frattempo è stato aperto un procedimento ai danni del conducente dell’auto che viene accusato di omicidio plurimo colposo, omissione di soccorso e tentata fuga. Le accuse sono dunque molto pesanti, ma non è escluso che il giudice gli conceda delle attenuanti dato che il ragazzo è fuggito in stato di shock. A differenza di altri omicidi stradali, come quello in cui l’automobilista di Ravenna ha travolto un motociclista per darsi successivamente alla fuga, in questo caso il ragazzo si trovava all’interno della stessa auto e magari si era già reso conto che i passeggeri erano morti. La fuga pertanto potrebbe non essere un’azione consapevole ma istintiva, dato che in ogni caso non aveva possibilità (peraltro rifugiandosi in casa) di sfuggire alle autorità.

F.S.