
Si torna a parlare della vicenda di Peppina Fattori, la 95enne di Fiastra finita sotto sfratto per alcune irregolarità nella costruzione di una casetta in legno, avvenuta dopo il terremoto. Il 7 ottobre scorso, era arrivata la decisione definitiva del Riesame e l’anziana si era allontanata dalla casetta. Successivamente, era andata a vivere nel container adiacente, di appena 15 metri quadri. Da qui si era sfogata, chiamando in causa le istituzioni, in particolare il Presidente della Repubblica, e spiegando di essersi rivolta coi suoi familiari anche al Sommo Pontefice.
Ora però, a questo punto quasi inaspettatamente, arriva un emendamento del governo al dl fiscale sul sisma, che riordina la legislazione in materia e potrebbe risolvere la questione di Peppina Fattori, divenuta simbolo degli sfollati, e dei tanti che si trovano nella sua situazione. L’emendamento consta di 21 pagine e tra l’altro consente l’attività edilizia libera agli immobili costruiti nelle zone colpite dal terremoto privi di titolo abilitativo, non imponendo l’obbligo di rimozione entro 90 giorni. Tale obbligo avverrà “una volta ultimati i lavori di ricostruzione” o “all’assegnazione di una soluzione abitativa di emergenza”. Un plauso a tale emendamento arriva da Paolo Arrigoni senatore leghista, capogruppo in commissione ambiente a Palazzo Madama: “Il governo ha finalmente accolto la nostra istanza per risolvere il problema di Nonna Peppina e delle centinaia di terremotati nella stessa situazione. Era ora! Siamo molto soddisfatti è stata una battaglia di giustizia che abbiamo vinto ora speriamo che si voti a larghissima maggioranza”.
GM