Permesso premio per il killer Donato Bilancia

Donato Bilancia
Donato Bilancia (Websource/archivio)

Dopo vent’anni di carcere è arrivato il primo permesso premio per Donato Bilancia, il serial killer che terrorizzò Liguria e Basso Piemonte tra il 1997 e il 1998 lasciando sul proprio cammino ben 17 vittime nell’arco di solo sei mesi di “attività” criminale. Bilancia, ladro e frequentatore assiduo di bische clandestine, venne condannato nel 2000 a 13 ergastoli. A Donato Bilancia è stato concesso di uscire per poche ore dal carcere e di recarsi sulla tomba dei genitori nel cimitero di Nizza Monferrato, in provincia di Asti.

Al di là di questa piccola parentesi Donato Bilancia, insieme ai suoi legali, sta provando in tutti i modi ad ottenere la libertà dal carcere. Tempo fa aveva già tentato la via della revisione del processo, poi ha presentato un ricorso in Cassazione nel quale chiedeva che i suoi reati venissero giudicati col rito abbreviato dato che quando venne condannato non c’era ancora questa possibilità. In questo senso il legale di Bilancia ha usato come argomentazione a suo favore il principio della lex mintior, ovvero la legge migliore per l’imputato anche se entrata in vigore dopo la sua condanna.

Al momento nessuno di questi tentativi ha avuto successo, ma gli avvocati di Bilancia hanno già annunciato altre iniziative e puntano direttamente ad uno sconto di pena. Nel frattempo il serial killer, che uccise tra gli altri numerose prostitute a bordo di treni regionali, in carcere sta studiando e si è già diplomato in ragioneria. Al momento sta seguendo il corso di laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale e si sta così preparando un futuro fuori dal carcere. Un futuro al quale secondo molti osservatori non avrebbe alcun diritto visti gli efferati delitti commessi contro persone innocenti e senza alcun movente se non il piacere di uccidere qualcuno.

F.B.