Le spese intelligenti della stagione

L’arrivo della stagione fredda, da qualche giorno ormai entrata nel suo vivo, porta con sé numerose incombenze a cui bisogna fare fronte mettendo mano al portafogli, come spese per il riscaldamento, un abbigliamento sicuramente più pesante, eventuali riparazioni domestiche ignorate nel corso dell’estate e, ovviamente, spese riguardanti l’automobile per renderla efficiente e sicura durante i rigidi mesi invernali.

Oltre ad un consigliabile check-up completo da fare in officina prima dell’arrivo dell’inverno, una delle spese principali che riguardano la nostra auto è senza dubbio quella relativa al cambio gomme invernali, dato che a partire dal 15 novembre 2017 fino al 15 aprile 2018 sarà in vigore l’obbligo di essere “muniti ovvero di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”.

Bisogna fare molta attenzione perché l’utilizzo di pneumatici invernali, è obbligatorio per tutti i veicoli a quattro ruote incluse auto, tir e mezzi pesanti e, tutti coloro che a partire dal 16 novembre 2017 circoleranno sprovvisti di gomme termiche (o catene a bordo), sui tratti di rete stradale dove è previsto l’obbligo, potrebbero incappare in una sanzione amministrativa che può arrivare alla cifra di 335,00 euro, compresa l’interdizione alla circolazione ed al transito.

Per fortuna, è possibile acquistare le tue gomme per auto online mettendosi in regola con il Codice della Strada e soprattutto circolare con sicurezza, senza aggredire eccessivamente il portafogli con una spesa senz’altro necessaria ed improrogabile, ma non per questo obbligatoriamente onerosa.

Attualmente sempre più automobilisti ricorrono al mercato online per acquistare gli pneumatici per la propria autovettura, anche quando si tratta di scegliere le gomme termiche per l’inverno, dato che queste ultime verranno utilizzate per un periodo limitato di tempo e poi dovranno essere sostituite e conservate per l’inverno successivo.

L’acquisto degli pneumatici online presenta vantaggi da non sottovalutare:

  • i prezzi praticati sul web sono molto concorrenziali rispetto a quelli dei rivenditori tradizionali soprattutto quando si acquistano gomme invernali o pneumatici meno comuni e più particolari;
  • i negozi online offrono una scelta praticamente infinita tra modelli e marchi per ogni categoria di veicolo;
  • gli pneumatici in vendita solitamente sono prodotti freschi di produzione che non hanno conosciuto lunghe giacenze in magazzino;
  • scegliere gli pneumatici online adatti ad ogni modello di vettura è molto semplice grazie a procedure immediate che guidano l’acquirente alla scelta della giusta copertura;
  • la consegna degli pneumatici acquistati online è veloce e molto spesso i costi di spedizione sono inclusi nel prezzo d’acquisto, con la possibilità di far recapitare gli pneumatici presso il gommista incaricato del montaggio.

Naturalmente, prima di acquistare le tue gomme per auto online, dovrai assicurarti della tipologia di pneumatico adatta per la tua autovettura, informazione facilmente reperibile consultando la Carta di Circolazione dove sono riportate tutte le informazioni riguardanti le misure di riferimento principali degli pneumatici e anche quelle alternative ma comunque ammesse che variano per ogni tipo di veicolo.

Successivamente sarà necessario anche controllare gli pneumatici già montati sulla propria auto, annotando caratteristiche e misure che sono indicate sulla spalla della gomma, nonché il diametro dei cerchi (a cui deve corrispondere anche quello dei pneumatici da acquistare) nel caso questi fossero diversi da quelli di serie.