
Una forte scossa di terremoto di magnitudo di 3.6 a profondità di 5 km è stata registrata nella notte dall’Ingv al largo del promontorio del Gargano, in mare. Il sisma è stato avvertito chiaramente dalla popolazione fino alle Isole Tremiti. La scossa si è verificata quando erano le 2.43 e i comuni più vicini all’epicentro sono Rodi Garganico, Ischitella e Peschici. Non ci sono stati danni a persone o cose, ma molta è stata comunque la paura tra la gente. La zona non è nuova ad eventi sismici. Il 13 giugno scorso, una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 della scala Richter è stata registrata dall’Ingv in pieno Mar Adriatico alle 13.16. L’evento ha ha avuto una profondità di 9 km, abbastanza lontano dalle coste italiane. Ciò nonostante è stato avvertito distintamente in molte località del Gargano e in alcuni comuni di Molise e Abruzzo.
Il 23 aprile, un terremoto di magnitudo 4.0 è stato registrato alle 6.25 in provincia di Foggia. La scossa è stata avvertita chiaramente nel capoluogo e in tutto il Gargano, da Vieste a Manfredonia. La Protezione civile sottolineava che “a seguito dell’evento sismico registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 6.25 con magnitudo 4.0 a 22 km di profondità, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Sistema nazionale di protezione civile”. I comuni più vicini all’epicentro Cagnano Varano, Carpino e Ischitella.
GM