La terra trema ancora: scossa registrata stamattina a Norcia

Norcia
(repertorio/ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)

Paura ma nessun danno è stato registrato a causa della scossa di magnitudo 2.9 che è stata percepita a Norcia oggi a mezzogiorno. L’epicentro a un chilometro dalla cittadina umbra, mentre l’ipocentro è a dieci chilometri di profondità. La scossa è stata sentita distintamente anche nei vicini comuni di Cascia, Preci e Castelsantangelo sul Nera. Si tratta dell’area dell’epicentro del devastante terremoto del 30 ottobre 2016.

Si tratta di una nuova scossa dopo quella di questa notte a L’Aquila e nelle zone limitrofe sempre di 2.9 gradi della Scala Richter. Si tratta di un territorio già così devastato dal sisma negli anni precedenti. L’epicentro è stato segnalato ad una profondità di circa 9 km e a 10 Km dal capoluogo abruzzese. I Comuni che hanno sentito maggiormente la scossa sono stati Pizzoli, Barete, Campotosto e Capitignano (AQ) e quelli teramani di Crognaleto e Pietracarmela. Anche nei giorni scorsi, nell’area, la terra ha diverse volte tremato. Nella notte tra domenica e lunedì, una scossa di magnitudo 4 è stata registrata nella zona di Amatrice. E’ stata una delle scosse più rilevanti degli ultimi mesi.

Stanotte, infine, una scossa di 3.3 gradi è stata registrata in prossimità delle isole Eolie. L’epicentro del sisma avvenuto poco dopo le 4 di notte è stato individuato a meno di 20 km di distanza dai comuni di Gioiosa Marea, Piraino, Brolo, Lipari e Capo d’Orlando, mentre l’ipocentro è stato localizzato ad una profondità di 26 km.

GM