
Una scossa di terremoto, di magnitudo 3.1 e a una profondità di dieci chilometri, è stata registrata alle 4.22 in mare, nel Medio Adriatico. Il sisma davanti alle coste abruzzesi e molisane. Essendosi registrato in mare, a diversi chilometri dalla costa, non risultano danni a persone o cose. I comuni più densamente popolati più vicini all’epicentro sono San Severo, nel foggiano, e Pescara. L’area del Medio Adriatico non è nuova a fenomeni sismici, anche recenti. Lo scorso 27 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo di 3.6 a profondità di 5 km è stata registrata nella notte dall’Ingv al largo del promontorio del Gargano, in mare. Il sisma è stato avvertito chiaramente dalla popolazione fino alle Isole Tremiti. La scossa si è verificata quando erano le 2.43 e i comuni più vicini all’epicentro sono Rodi Garganico, Ischitella e Peschici.
Il 13 giugno scorso, una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 della scala Richter è stata registrata dall’Ingv in pieno Mar Adriatico alle 13.16. L’evento ha ha avuto una profondità di 9 km, abbastanza lontano dalle coste italiane. In mezzo, la scossa dello scorso otto agosto, la più forte della serie, di magnitudo 3.7. Il sisma è avvenuto nella zona dell’Adriatico centromeridionale, sulla costa al largo tra Vasto e le Isole Tremiti. Il sisma è avvenuto alle 6.33 di stamattina a una profondità di sette chilometri. I capoluoghi più vicini all’epicentro sono Pescara, a 78 chilometri, e Chieti, a 82 chilometri.
GM