Torino, altri 6 intossicati alla scuola di San Giorgio Canavese

(Websource / archivio)

L’incubo della scuola di San Giorgio Canavese (Torino) non si è ancora concluso. Nella mattinata di oggi la direttrice scolastica Filomena Filippis e cinque funzionari della direzione didattica hanno avvertito forti malori in un edificio adiacente la scuola elementare “Carlo Ignazio Giulio”, non lontano da Ivrea, dove tra lunedì e martedì scorsi diversi bambini sono finiti in ospedale con i sintomi di un’intossicazione da monossido di carbonio. Sul posto è subito giunto il 118, che però non avrebbe riscontrato anomalie cliniche sui soggetti, che sono stati comunque accompagnati in ospedale, a Courgnè e a Ivrea, per essere visitati. Al momento sono in corso anche ulteriori controlli da parte squadra Nbcr (Nucleare biologico chimico radiologico) dei vigili del fuoco di Torino, che però non avrebbero rilevato altre fughe di monossido, e dei Carabinieri di San Giorgio Canavese. Sull’intera vicenda la Procura di Ivrea ha aperto un fascicolo dal quale al momento non risulta alcun indagato.

Alla base del malore che ha colpito la preside e i suoi collaboratori ci sarebbe ancora il gas velenoso. Pare che i sei si trovassero in un edificio adiacente alla scuola “Giulio”, come accennato, visto che attualmente la struttura risulta chiusa. L’allarme nell’istituto di San Giorgio era scattato nel pomeriggio di lunedì scorso, dopo che 35 alunni si erano sentiti male. I piccoli pazienti, inizialmente trasportati in ambulanza negli ospedali di zona, sono stati poi trasferiti al Regina Margherita di Torino e sottoposti a terapia in camera iperbarica. Ieri nella scuola elementare erano presenti 101 studenti, che sono stati visitati e in qualche caso sottoposti a trattamento con ossigenoterapia. Nessuno di loro si trova in gravi condizioni. “Abbiamo rischiato una strage”, ha dichiarato il sindaco Andrea Zanusso. Il sospetto è infatti che l’intossicazione sia dovuta al malfunzionamento della caldaia centrale, con conseguente esalazione di monossido di carbonio.

EDS