Serie di scosse in Sicilia: l’ultima di 3.9 gradi

(Websource/archivio)

Una serie di forti scosse di terremoto si è verificata ieri in Sicilia concentrandosi in particolar modo in due zone: il canale di Sicilia meridionale,  nel tratto di mare che divide l’isola da Malta, e nella costa ragusana. Si tratta di un vero e proprio sciame sismico che sta colpendo da giorni quella zona e che stanotte ha colpito con decine di scosse.

Ieri, come si può leggere anche nel sito dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia, ci sono state tantissime scosse nella costa ragusana e nel canale di Sicilia meridionale. La più forte è avvenuta alle 2.13 di questa notte ed è stata di 3.9 gradi della scala Richter. Il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro in mare 57 km a sud di Modica L’ultima significativa si è registrata pochi minuti più tardi ed è stata di 3.7 gradi. In totale sono state circa dieci le scosse equamente divise tra costa ragusana e canale meridionale.

Per fortuna non ci sono stati danni nè a persone nè a cose. C’è però parecchia preoccupazione tra la popolazione che si rende conto di essere al centro di un vero e proprio sciame sismico. Molti temono possa essere il preludio per qualche tremendo evento.

F.B.