Pozzuoli. Tre scosse di terremoto, paura tra gli abitanti

(Websource/archivio)

Un terremoto non è mai una cosa banale. Ancor più se colpisce zone già piene di ferite per avvenimenti accaduti nella storia. Un terremoto, in una zona vulcanica come quella del Vesuvio poi, getta tutti nella massima allerta e paura di qualcosa di davvero pericoloso. Nella scorsa notte ben tre scosse, anche se di lieve intensità, hanno colpito la Campania e più esattamente la zona di Pozzuoli, a Napoli. Epicentro localizzato nel triangolo che vede Astroni, Solfatara e Cigliano. Tre scosse dicevamo, che non hanno impedito agli abitanti del luogo, di renderlo noto su Facebook, raccontando live il fenomeno naturale in atto. Prima paura all’ 1.57, quando una vibrazione di magnitudo 1.3 è stata registrata ad una distanza di 1,57 km. Seconda vibrazione dopo appena tre minuti, alle 2, con una magnitudo estremamente più bassa pari a 0,4. Alle 2.38 l’ultimo tremore, a ben 2 km di profondità sempre di magnitudo pari a 0,4. Prima e terza scossa quelle più rilevanti.

Pericolo? Catastrofe in corso? Aumento di intensità? Nulla di tutto questo fa sapere l’Osservatorio Vesuviano, che subito dopo l’evento naturale, ha diramato un bollettino di sorveglianza settimanale, per quietare gli animi degli abitanti di Pozzuoli: “Nell’ultima settimana nell’area dei Campi Flegrei sono stati registrati 6 terremoti di bassa magnitudo (Mdmax= -0,3). Seppur in presenza di diverse oscillazioni nelle serie temporali, da luglio 2017 l’area flegrea è interessata da un sollevamento medio di circa 0,5 cm al mese. La fumarola di Pisciarelli non ha evidenziato variazioni significative per quanto riguarda il flusso di CO2. Nell’ultima settimana i lavori di temperatura della fumarola principale di Pisciarelli hanno mostrato un valore medio di circa 115°C”. A rassicurare tutti ci ha pensato anche la direttrice dello stesso Osservatorio, la dottoressa Francesca Bianco: “Gli eventi registrati questa notte, rientrano nell’attuale stato dinamico della caldera”. Insomma, tutto nella norma, allarme rientrato per il momento.

GVR