Corsa al voto: nel Movimento 5 Stelle spunta l’ammiraglio De Falco

Gregorio De Falco
Gregorio De Falco (screenshot Youtube)

Mentre Alessandro Di Battista ha da tempo deciso di non ricandidarsi, si rinfoltisce il numero di persone pronte a mettersi in gioco alle Parlamentarie. Al fianco di Luigi Di Maio, ci riprovano i tanti che sono alla ricerca del secondo mandato. Ci sono poi i militanti della prima ora che non ci hanno mai provato e quelli che ci riprovano. Quindi molti sono i volti noti: tra questi c’è Gregorio De Falco. Dovrebbe candidarsi al Senato a Livorno. Lo scrive oggi ‘Il Corriere della Sera’. Per chi non lo ricordasse più, Gregorio De Falco è il capitano di fregata che intimò a Francesco Schettino di risalire sulla Costa Concordia. Quel “torni a bordo, c…o” è diventato una sorta di tormentone.

I rumors parlano di una pattuglia di cattedratici, fra cui Ugo Grassi, ordinario di Diritto civile all’Università Partenope di Napoli. Si vocifera poi di Marco Montanari, osservatore per l’Ocse e l’Unione Europea, consulente della Farnesina, capo delegazione di missioni in Georgia e in Afghanistan, e attualmente consigliere politico della missione Ue in Niger. Quasi certa la presenza dell’attrice Claudia Federica Petrella, attivista da qualche anno. Non conferma e non smentisce la sua presenza il giornalista Gianluigi Paragone, che su Facebook gioca con le parole: “Se sono rose fioriranno, se son stelle brilleranno”. Ci dovrebbe invece essere l’ex direttore di Sky Emilio Carelli, volto noto della tv.

Sicuramente un caso a parte è infine quello di Elio Lannutti, già parlamentare con Italia dei Valori nella sedicesima legislatura. Il nuovo regolamento M5s dice che il candidato “non dovrà aver mai partecipato a elezioni di qualsiasi livello, né aver svolto un mandato elettorale o ricoperto ruoli di amministratore e/o di giunta o governo, con forze politiche diverse da M5s a far data dal 4 ottobre 2009”. Lannutti, eletto nel 2001, si è candidato anche nel 2008: il regolamento dovrebbe dunque consentirgli la candidatura.

GM