50 anni di Emanuela Orlandi. Auguri della mamma e murales a Roma

(Websource/archivio)

Una storia che ha tenuto col fiato sospeso tutta la nostra nazione e che continua a farlo negli anni. un caso di cronaca nera mai risolto. Sparizione di due ragazze 15enni e mai ritrovate. Esattamente 50 anni fa è nata Emanuela Orlandi, figlia di un commesso della prefettura pontificia, scomparsa il 22 Giugno 1983 in circostanze misteriose e mai risolte. Secondo gli addetti ai lavori poi, l’esistenza di un fitto legame con un’altra scomparsa, quella di Mirella Gregori, avvenuta precedentemente, con data 7 Maggio dello stesso anno e anch’essa mai ritrovata. Coinvolti Politici, istituzioni, bande criminali (vedi Banda della Magliana) e addirittura il Vaticano. Oggi, nel giorno del 50esimo compleanno di Emanuela, Maria Pezzano Orlandi, mamma della giovane vittima, rivive con amarezza e sconforto quanto accaduto, lancia un nuovo appello ai rapitori e le augura di passare un compleanno speciale: “Ti abbiamo cercato per tutti questi anni e continueremo a cercarti. Non smetteremo mai. Non ci arrenderemo mai. Finché avremo forza, finché avremo fiato, finché avremo vita, tu sarai sempre il nostro primo pensiero. La mia speranza mai sopita, è che chi sa cosa ti ha portato via dalla tua casa possa avere un rigurgito di coscienza e indicarci come ritrovarti”.

Il tempo non cancella tutte le ferite, una figlia scomparsa nel nulla senza un perchè e un come, non si cancella facilmente, ma la speranza è che un giorno la verità venga a galla. “Auguri Lellè, buon compleanno figlia mia”, una frase piena di commozione e strazio, una madre toccata per sempre nell’animo e distrutta fisicamente. A Roma, in questo giorno di ricorrenza, è stato creato un murales in suo ricordo e nel ricordo anche dell’altra ragazza sparita all’epoca, Mirella. a realizzare l’opera, i pittori anonimi del Trullo, Antonino Perrotta e i Pat, così che, il fratello di Emanuela, ovvero Pietro Orlandi, ha dichiarato: “Mirella ed Emanuela oggi avrebbero 50 anni. Mirella Gregori è nata il 7 ottobre del 1967, mia sorella il 14 gennaio del 1968. Un non compleanno che pesa particolarmente per chi non ha mai smesso di cercare la verità”. Il murale intento a rappresentare, simbolicamente e in forma stilizzata tutti gli scomparsi ed è stato creato nel territorio del Municipio XI, al Serpentone e verrà inaugurato questo pomeriggio.

GVR