Aggiornamenti maltempo: forti temporali in atto, ma il peggioramento arriva nelle prossime ore. Trombe marine e pericolo grandine. Ecco le zone a rischio
Il previsto severo peggioramento delle condizioni meteorologiche è già in atto. In queste ore forti temporali accompagnati da intensi rovesci di pioggia e grandine colpiscono il basso Piemonte, gran parte della Liguria fino ai settori occidentali dell’Emilia. Altri focali temporaleschi sono in fase di sviluppo sul nord della Campania, l’ovest del Molise e il sud dell’Abruzzo. Piogge sparse interessano numerosi comparti della Sardegna specie quelli centrali e settentrionali. Insomma, pare chiaro come il quadro meteorologico sia destinato a subire un ulteriore peggioramento ed il peggio arriverà nelle prossime ore quando si eleverà ulteriormente il rischio ed il pericolo di intensi temporali con grandine.
Leggi anche –> Meteo 9 luglio, calano le temperature in tutta la penisola
Maltempo al Nord: peggioramento con trombe marine in Emilia Romagna
Sotto stretta osservazione saranno soprattutto i rilievi alpini e prealpini, le aree di pianura del Piemonte, dell’Emilia Romagna, che è stata protagonista in mattinata della formazione di due trombe marine, una a Porto Garibaldi, nel Ferrarese, l’altra a Marina di Romea, nel Ravennate. Ci attendiamo dunque fenomeni di una certa rilevanza accompagnati da forte attività elettrica, tuoni fragorosi ma soprattutto da intensi nubifragi e grandinate. Le zone maggiormente colpite saranno quelle orientali della Lombardia, tutta l’area pianeggiante emiliano romagnola sino alle coste, ed infine il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia.
Centro e Sud Italia: rovesci temporaleschi e allerta della protezione civile
Si segnalano alcuni rovesci temporaleschi che colpiranno le regioni del Centro e marginalmente il sud essenzialmente le Marche, l’Abruzzo, le zone orientali del lazio fino al Molise e al nord della Puglia. La situazione tenderà ulteriormente ad aggravarsi verso il tardo pomeriggio e la sera quando i fenomeni temporaleschi prenderanno ulteriore energia dal caldo e dall’umidità preesistenti. Su queste zone sono attese precipitazioni anche piuttosto consistenti con nubifragi, grandine e rischio allagamenti. La giornata di mercoledì non sarà da meno, la Regione Campania in via preventiva, ha diramato allerta meteo.
#Protezionecivile Campania: domani #allertameteo Gialla. In arrivo temporali con raffiche di ventoLa Protezione civile…
Pubblicato da Regione Campania su Martedì 9 luglio 2019