Il Ministero per i beni e le attivita culturali (MIBAC), ha indetto un concorso per assumere a tempo indeterminato 1052 addetti alla vigilanza e accoglienza
Il Ministero per i beni e le attività culurali, lancia il nuovissimo concorso per 1052 assunzioni per addetti alla vigilanza e accoglienza. Il concorso prevede delle assunzioni di personale a tempo indeterminato. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 23 settembre. I vincitori avranno l’opportunità di lavorare nei musei e negli uffici del Ministero.
Concorso MIBAC, posti e sedi disponibili
La selezione pubblica è per esami e preve un inquadramento nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali. Ma adesso andiamo a vedere quali sono le sedi e quanti posti sono disponibili per ognuna di esse.
I posti di lavoro sono distribuiti secondo quest ordine:
- Abruzzo – n. 30 posti;
- Basilicata – n. 18 posti;
- Calabria – n. 64 posti;
- Campania – n. 200 posti;
- Emilia Romagna – n. 51 posti;
- Friuli Venezia Giulia – n. 7 posti;
- Lazio – n. 198 posti;
- Liguria – n. 48 posti;
- Lombardia – n. 77 posti;
- Marche – n. 15 posti;
- Molise – n. 14 posti;
- Piemonte – n. 57 posti;
- Puglia – n. 36 posti;
- Sardegna – n. 14 posti;
- Sicilia – n. 2 posti;
- Toscana – n. 155 posti;
- Umbria – n. 20 posti;
- Veneto – n. 46 posti.
I requisiti per partecipare al concorso
Ai partecipanti al concorso saranno richiesti i seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana o straniera, purchè in linea con le condizioni di cittadinanza indicate nel bando;
– età minima di 18 anni;
– diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– idoneità fisica;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
– assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
– per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.
Per tutti i dettagli relativi ai requisiti, è consigliata la lettura del bando integrale.
Le Prove d’Esame, Domanda e Bando
Le prove d’esame del MIBAC consisterà in tre prove: prova preselettiva, prova scritta ed infine la prova orale. Nell’avviso pubblico di selezione sono indicate le modalità e le tempistiche delle prove. Inoltre insieme ad esse sono allegate delle informazioni sugli argomenti oggetto delle prove.
E’ molto semplice presentare domanda a questo concorso. Basterà seguire le modalità indicate nel bando, attraverso l’apposita procedura online entro il 23 settembre. Vi lasciamo QUI il bando online. Inoltre per partecipare al concorso, sarà necessario il versamento di una quota di partecipazione pari a 10 euro.
Per ulteriori informazioni è consigliato scaricare e leggere attentamente il bando relativo al concorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4 Serie Speciale Concorsi ed esami n. 63 del 09 agosto 2019.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornati su Cronaca e Attualità, CLICCA QUI !