In leggero ritardo, ma è arrivata l’intesa per la nomina dei 10 viceministri e dei 32 sottosegretari per il governo Conte bis. Maggioranza al Movimento 5 Stelle con 21 esponenti, al Pd 18, 2 invece di Leu e 1 del Maie (italiani all’estero). I viceministri sono suddivisi così: 6 M5S, 4 del Pd.
Governo Conte bis, la lista completa di viceministri e sottosegretari
All’Economia vanno Antonio Misiani per il Pd (senatore della commissione bilancio, tesoriere del Pd con Bersani segretario) e Laura Castelli per i 5Stelle. Stefano Buffagni (M5s) sarà viceministro allo Sviluppo economico. Viceministre degli Esteri sono Marina Sereni (Pd) e Emanuela Del Re (M5s).
Gli altri viceministri sono il 5Stelle Giancarlo Cancelleri (leader dei 5Stelle in Sicilia e consigliere regionale) alle Infrastrutture. Il 5Stelle Pierpaolo Sileri alla Salute, mentre la dem Anna Ascani andrà all’Istruzione. All’Interno saranno viceministri Matteo Mauri (Pd) e Vito Crimi (M5s) che perde la casella di sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria.
Governo Conte bis, la lista completa dei 32 sottosegretari
L’importante delega all’editoria va ad Andrea Martella del Pd, che era coordinatore della segreteria dem. L’altro sottosegretario alla presidenza del Consiglio sarà Mario Turco (M5S) alla programmazione economica e investimenti. Sottosegretari ai rapporti con il Parlamento sono Simona Malpezzi, Pd e Gianluca Castaldi (Cinquestelle). Agli Esteri come sottosegretari vanno Ivan Scalfarotto (Pd), Manlio Di Stefano (Cinquestelle, vicino a Di Maio, riconfermato) e Ricardo Merlo. All’Interno vanno Carlo Sibilia (M5S, riconfermato) e Achille Variati (Pd).
Alla Giustizia Vittorio Ferraresi (M5S) e Andrea Giorgis (deputato Pd e costituzionalista). Agli Affari europei Laura Agea (M5S, ex europarlamentare). Alla Difesa Angelo Tofalo (M5S) e Giulio Calvisi del Pd, esperto di immigrazione, un passato nella Fgci e nella sinistra giovanile. All’economia Alessio Villarosa (M5S, riconfermato), Pierpaolo Baretta (Pd) e Cecilia Guerra (Leu). Al Mise Alessandra Todde (M5S, ex amministratore delegato di Olidata, prima dei non eletti nella circoscrizione Isole alle europee), Mirella Liuzzi (M5S), Gianpaolo Manzella (Pd) e la renziana Alessia Morani.
Alle Politiche agricole va Giuseppe L’Abbate (M5S). All’ambiente invece Roberto Morassut. Alle infrastrutture Roberto Traversi (m5s) e Salvatore Margiotta (Pd). Al Lavoro Stanislao Di Piazza (M5S) e Francesca Puglisi (Pd). All’Istruzione Lucia Azzolina (M5S) e Giuseppe De Cristofaro (Leu). Alla Cultura infine Anna Laura Orrico (M5S) e Lorenza Bonaccorsi (Pd). Alla Salute la dem Sandra Zampa, cofondatrice del Partito democratico.
Leggi anche—> ADDIO RICCHETTI: “IL CONTE BIS È DAVVERO TROPPO”. PD CHIEDE MAXI ASSEGNO
M.D.G