Google ha dedicato il suo odierno doodle a Hans Joachim Christian Gram, importante medico, patologo e farmacologo danese. Andiamo a scoprire chi era
Ogni giorno Google deidica il personalissimo doodle ad uno dei personaggi storici del giorno. Oggi è il turno di Hans Joachim Christian Gram, medico, patologo e farmacologo danese nato nella giornata di oggi del 1853. Durante la sua esistenza Hans Gram fece tantissime scoperte in ambito medico, diventando uno dei personaggi più importanti per lo sviluppo medico. Quindi andiamo a scoprire la vita e le varie innovazioni mediche del danese.
Hans Joachim Christian Gram, la sua vita
Hans Christian Gram nacque a Copenaghen il 13 settembre del 1853 ed ha sempre dedicato tutta la sua vita alla ricerca medica. Gram frequentò i suoi studi presso l’Università di Copenaghen. Durante la sua carriera accademica, affianco come assistente Japetus Steenstrup. Già dall’inizio della sua vita universitaria, Hans si appassionò verso lo studio delle piante, che lo portarono ad approfonire gli studi di farmacologia e l’uso del microscopio.
Iniziò ad intraprendere gli studi medici nel 1878 e conseguì la laurea cinque anni più tardi, nel 1883. Nel periodo di tempo dal 1878 al 1885, riuscì a viaggiare in diverse università europee, mentre sei anni più tardi (1891), riuscì a diventare rettore in farmacologia. Lo stesso anno ottenne una cattedra all’Università di Copenaghen. Nel 1900, diede le sue dimissioni per prendere la cattedra di Medicina Interna. Portò avanti la sua carriera da insegnante fino al 1923, quando andò in pensione.
Le scoperte del medico danese
Il nome del medico danese è legaato soprattutto alla scoperta della Colorazione Gram. Da questa sua scoperta, deriva la classificazione dei batteri in Gram-positivi ed in Gram-negativi. Hans sviluppò la tecnica della colorazione a Berlino nel 1884. La scoperta avvenne mentre il medico esaminava del tessuto polmonare di pazienti deceduti per polmonite notò che le cellule batteriche si coloravano più intensamente con cristal violetto e soluzione di Lugol.
Alcuni esperimenti successivi, poi evidenziarono che batteri come gli Pneumococchi conservavano il colore anche se si effettuava un lavaggio con etanolo. Mentre altri batteri come i Corynebatteri non lo trattenevano. La scoperta di Gram fu talmente innovatica, che ancora oggi classifica i vari tipi di batteri e la sua colorazione è ancora necessaria nella medicina moderna.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie di Salute & Alimentazione, CLICCA QUI !