A due giorni dall’inizio ufficiale dell’autunno, già possiamo notare peggioramenti in Italia. Secondo il meteo, temporali in arrivol al Centro e al Sud
Sta partendo col botto questo autunno. Dopo i grandi cali di temperatura al Nord nella giornata di ieri, oggi toccherà al Centro ed al Sud, subire questo graduale cambiamento metereologico. Le piogge che hanno caratterizzato le regioni dell’Italia Settentrionale, nella giornata di ieri, si spostereanno verso le regioni centrali e meridionali.
La situazione potrebbe peggiorare a tal punto, che la Protezione Civile ha diramato l’allerta arancione e gialla su ben 14 regioni. Il fronte d’aria fredda stafacendo il suo progresso e farà crescere ulteriormente l’ingerenza temporalesca tra il basso Piemonte, il ponente ligure, l’Emilia Romagna ed il Veneto meridionale. Nonostante le continue piogge, qui il meteo è destinato a migliorare. Come detto invece ci sarà Maltempo al Centro e parte del sud. Ma adesso andiamo a vedere nel dettaglio, come sarà la giornata d’oggi.
Meteo, giovedì 19 settembre
La situazione sta cambiando, non solo per le regioni del Nord. Oggi il maltempo potrebbe ricoprire l’intero Centro italia e gran parte del Sud, con rovesci e temporalesche che si estenderanno sulla penisola. Saranno a rischio di temporali e forti grandinate il sud della Toscana, le Marche, il Lazio con rischio temporali anche a Roma. Mentre invece rovesci temporaleschi con rischio di nubifragi, colpiranno le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo, le coste e zone interne molisane e l’area garganica pugliese.
Tempo migliore invece su Sardegna, Sicilia centro-orientale e Calabria Tirrenica. Sulla base di queste previsioni meteo, il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato l’allerta arancione su Molise e Puglia, per criticità idrogeologiche e idrauliche. Adesso andiamo a vedere che tempo farà sui tre settori della Penisola.
Al Nord troveremo miglioramenti ed aperture a partire dal Triveneto. Dopo i forti temporali della giornata di ieri, ci saranno ancora nubi e residue piogge su basso Piemonte ed Emilia Romagna ma con tendenza a schiarite nella seconda parte della giornata. Qui le temperature continueranno a calare, con massime che non supereranno valori tra i 21 ed i 25 gradi.
Sulle regioni dell’Italia Centrale, piogge e temporali sveglieranno soprattutto il versante adriatico. Tra pomeriggio e sera, però dovrebbero esserci miglioramente, con le piogge che lasceranno spazio solamente a delle nuvole minacciose, specie tra Toscana e Marche. Qualche pioggia, cadrà anche nella parte interna della Sardegna. Anche qui le temperature si apprestano a calare, con massime che oscilleranno tra i 22 ed i 26 gradi.
Nelle regioni dell’Italia Meridionale, al mattino cadranno le prime piogge sull’Alta Puglia, sul Molise, su Alta Campania e ad ovest della Sicilia. Con lo sviluppo della giornata, poi questa situazione di piovaschi andrà a peggiorare specialmente sulla Puglia e sulle zone interne del molisano. Sono previsti forti temporali e addirittura grandinate qui, proprio per questo motivo il Dipartimento della Protezione Civile, ha annunciato l’allerta arancione. Le temperature caleranno drasticamente anche al sud, ed i valori massimi si aggireranno tra i 24 ed i 28 gradi, con l’autunno che oramai bussa alla porta.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sul Meteo, CLICCA QUI !