Secondo le previsioni meteo, questo inizio di settimana sarà segnato dal freddo. Rischio di forti temporali soprattutto al nord ed al centro Italia
Se la scorsa settimana si è chiusa con un clima a dir poco invernale, quest inizio di settimana, la situazione non dovrebbe cambiare. Un tempo instabile dovrebbe aprire questo lunedì mattina, con un alto rischio di temporali specie al Nord ed al Centro.
Questa situazione di grande instabilità dovrebbe colpire soprattutto le aree alpine della Lombardia, la Liguria, tutto il Triveneto e parte dell’Emilia Romagna. Andando verso il Centro, le piogge ed i temporali, dovrebbero colpire la Toscana, le Marche, L’Abruzzo, il Lazio con temporali anche forti a Roma. Con l’arrivo del pomeriggio, poi, ci saranno piogge e rovesci temporaleschi, anche su Campania, il Molise e il nord della Puglia. Solamente l’arrivo della sera, vedrà un miglioramento del quadro metereologico, a partire dai versanti occidentali.
Riguardo questo lunedì 23 settempre, anche il Dipartimento della Protezione Civile, si è espressa per le avverse condizione metereologiche, dichiarando un’allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico su 6 regioni d’Italia. Le regioni interessate dall’allerta sono: Lombardia, Liguria, Toscana, Marche, Umbria e Lazio.
🔔#allertaARANCIONE il #22settembre per rischio temporali e idrogeologico in Toscana e per rischio temporali nel Lazio.
🔔#allertaGIALLA domani #23settembre in Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche e Lazio.
Consulta il Bollettino➡️https://t.co/PleLlbc8oD#protezionecivile pic.twitter.com/UFjvHqodLW— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) September 22, 2019
Meteo, lunedì 23 settembre
La perturbazione atlantica in scorrimento da domenica 22 settembre sulle regioni nordoccidentali, è la responsabile per piogge e rovesci anche forti, che si stanno spostando rapidamente verso le regioni centro-settentrionali nella giornata di lunedì 23 settembre. Un fronte freddo associato, inoltre, porterà ripercussioni anche sul basso Tirreno. Andiamo quindi a vedere nel dettaglio, che tempo farà sulla penisola.
Sulle regioni settentrionali, sono attesi quindi temporali a partire dalle regioni di Nordest. Questi addensamenti, inizieranno soprattutto dalle aree montuose. Al mattino spazio per le piogge anche al Nordovest, ma qui durante l’arco della giornata, ci sarà spazio per un miglioramento piuttosto netto che partirà da Valle d’Aosta e Piento ed arriverà fino alle regioni a NordEst. In Lieve calo le temperature, con le massime che non supereranno i 20 – 23 gradi.
Spostandoci verso le regioni dell’Italia Centrale, a partire dalle prime luci del mattino, acquazzoni e temporali colpiranno soprattutto Toscana, Umbria e Marche nella prima parte della giornata. Con l’arrivo del pomeriggio, il maltempo si sposterà anche sul Lazio ed Abruzzo, arrivando sulle coste del mar Tirreno. In serata potrebbe migliorare la situazione, che lascerà solamente residui di pioggia. Le temperature restano stabili, con massime che non andranno oltre i 20 – 25 gradi.
Al Sud invece, chi avrà la peggio sarà la Campania, che subirà il peggioramenteo in arrivo sul Lazio, a partire dalla serata. Forti rovesci e temporali, colpiranno anche la Puglia ed il basso tirreno. Altrove troveremo un tempo migliore, con velature che però risulteranno innocue. Qui le temperature sono anche in lieve rialzo, con valori massimi che oscilleranno tra i 25 e 30 gradi.
Durante la giornata odierna, bisognerà fare grande attenzione al vento, che soffierà un forte Maestrale e Ponente specie tra Liguria, Sardegna e Tirreno. Persistono i venti di Libeccio e Scirocco sul Mar Ionio e Mar Adriatico. I mari saranno mossi o molto mossi ed agitati anche al largo.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sul Meteo, CLICCA QUI !