Scopriamo tutto su Yvonne De Carlo: chi era l’attrice che interpretò Maria Maddalena, cosa sapere, carriera, successi e vita privata.
Nacque a Vancouver il 1º settembre 1922 da William Middleton, di origine australiana, e da Marie De Carlo (1903-1993), di origine italiana, Yvonne De Carlo venne poi naturalizzata americana. Abbandonata dal marito quando Yvonne aveva appena tre anni, Marie De Carlo lavorò a lungo come cameriera e poi come attrice. Sua figlia ebbe invece molto successo e uno dei suoi ruoli più noti è quello di Maria Maddalena nel film ‘La Spada e la Croce’.
Cosa sapere sull’attrice Yvonne De Carlo
Vincitrice nel 1941 del concorso di bellezza “Miss Venice Beach”, in Canada, si recò successivamente a Hollywood per tentare la fortuna nel cinema. Per mantenersi, trovò un impiego come ballerina di nightclub e nel frattempo iniziò a fare provini. Dopo aver firmato un contratto con la Paramount Pictures, venne prestata alla Columbia, per la quale interpretò il suo primo lungometraggio, Harvard, Here I Come!. La definitiva affermazione giunse con il film di successo Salomè nel 1945, prodotto dalla Universal Pictures. Per lei iniziarono anni felici: la sua bravura e il suo fascino la resero una delle attrici più amate.
Ottenne anche diversi riconoscimenti: ha due stelle sulla Hollywood Walk of Fame. Una di queste per il cinema al 6124 di Hollywood Blvd e una per la televisione al 6715 di Hollywood Blvd. Nel 1988 vinse il premio Fantafestival come miglior attrice per il film American Gothic di John Hough. Ha recitato in molti peplum al fianco tra gli altri di Burt Lancaster e Charton Heston. Ottenne la cittadinanza Usa dopo aver sposato lo stuntman Robert Morgan, dal quale ebbe due figli, Bruce (1956) e Michael (1957-1997). I due divorziarono nel 1974. Nella sua autobiografia, Yvonne De Carlo raccontò di aver avuto ventidue relazioni sentimentali, tra cui con il principe Alì Khan, il regista Billy Wilder, il produttore Howard Hughes, gli attori Clark Gable, Burt Lancaster, Robert Stack, Robert Taylor e Jock Mahoney. Si ritirò a vita privata nel 1997 dopo la morte di Michael, il secondogenito. Invece, lei morì dieci anni dopo per cause naturali.