Monte Bianco, scatta l’allarme: una parte importante del ghiacciaio sul versante valdostano rischia seriamente di staccare e piombare a valle.
Monte Bianco, è allarme rosso per il possibile distacco di una parte del ghiacciaio Planpincieux (sulle Grandes Jorasses) lungo il versante italiano. Una massa calcolato in circa 250 mila metri cub e che viene ora monitorata costantemente.
L’allarme è stato lanciato dagli esperti della Valle d’Aosta, dalla quale dipende la parte italiana della montagna. Hanno registrato un’accelerazione dello spostamento che attualmente ha una velocità di 50-60 centimetri al giorno. Per questo il Comune di Courmayeur ha già disposto la chiusura della strada comunale della Val Ferret.
Il sindaco della nota stazione sciistica, meta anche di molti Vip, però non fa allarmismi: “Dopo le segnalazioni pervenute dalle Strutture regionali e dalla Fondazione Montagna Sicura – ha spiegat Stefano Miserocchi – si è rilevato un significativo incremento della velocità di scivolamento del ghiacciaio Planpincieux nell’ultimo periodo”. Le misure sono precauzionali, adottate perché l’eventuale caduta della porzione di ghiacciaio interessa la strada comunale di accesso alla località Planpincieux.
Leggi anche: Groenlandia, riscaldamento globale: ghiacciaio Jakobshavn scivola 46 metri al giorno nel mare
Monte Bianco scatta l’allarme: il futuro è a rischio
Ma il sindaco sottolinea soprattutto come i fattori climatici stiano largamento influenzando il presnete e il futuro delle nistre montagne: “Nella fattispecie si tratta di un ghiacciaio temperato particolarmente sensibile alle elevate temperature”. E nella stessa zona un altro ghiacciaio, il Whymper, è monitorato perché presto potrebbe esserci un cedimento della parte terminale.
Ma qual è la situazione ingenerale dei nostri ghiacciai? Gli esperti hanno calcolato che nei prossimi trent’anni, quelli sotto i 3.500 metri di altezza spariranno. Secondo il Catasto dei ghiacciai italiani la superficie complessiva è passata dai 519 chilomeri quadrati del 1962 ai 609 chilometri del 1989. Oggi siamo a 368 chilometri quadrati e il nuero è deswtinato a calare ancora di più da qui ai prossimi anni.