Sigaretta elettronica assolta, almeno per quello che è emerso da un ultimo studio medico approfondito sulle sue eventuali controindicazioni.
Sigaretta elettronica assolta, lo dicono gli esperti. Una ricerca che è stata pubblicata negli ultimi giorni sulla rivista Sage Journals. Porta la firma anche di due esperti italiani, Riccardo Polosa dell’Università di Catania, Fabio Cibella del Cnr. Con loro pure il greco Konstantinos Farsalinos dell’Onassis Cardiac Surgery Center e Raymond Niaura dell’Università di New York.
La frase più importante che emrrge della ricerca è questa. “L’analisi aggregata dei National Health Interview Surveys 2016 e 2017 è chiara. Non ha mostrato alcuna associazione tra l’uso di sigarette elettroniche e infarto del miocardio o cardiopatie coronariche”. In particolare i ricercatori hanno esaminato i dati del sondaggio sulla salute degli americani condotto ogni anno dal 1957 dal Centres fo Disease Control and Prevention.
In particolare i sondaggi relativi al 2016 e 2017 sono stai analizzati prima separatamente e poi aggregati. E sono stati esaminati i dati relativi all’uso delle sigarette elettroniche, il fumo. Ma anche i fattori di rischio per le malattie coronariche come variabili indipendenti. Gli ex fumatori inoltre sono stati classificati in base al tempo trascorso dalla cessazione del loro vizio (più o meno di sei anni).
Leggi anche: Oms: allarme per le sigarette elettroniche, vietarle a minorenni e in locali chiusi
Sigaretta elettronica assolta, i risultati confortanti dello studio
Cosa è emerso quindi da questo studio sull’incidenza della sigaretta eletonbica nell’aumento o mneno delle malattie cardiache? Per quanto riguarda l’infarto del miocardio, i ricercartori hanno evidenziato un’associazione con gli utilizzatori saltuari di sigaretta elettronicanel sondaggio relativo al 2017.
Nell’analisi aggregata non compare nessuna associazione significativa statisticamente fra chi usa la e-cig e l’infarto del miocardio. E anche in merito alle malattie coronariche, l’analisi congiunta non ha messo in evifenza alcuna associazione con qualsiasi uso della sigaretta elettronica. Piuttosto, le malattie coronariche erano fortemente associate a tutti i tipi di fumo, esattamnete come nel caso di ipertensione, età, diabete.
In conclusione, come sottolineano gli esperti “le associazioni osservate nelle indagini di un singolo anno non possono dimostrare alcun legame tra l’uso di sigarette elettroniche e un elevato rischio di infarto miocardico o coronaropatia”.
e