Maltempo a Senigallia, è emergenza. Interrotta la circolazione su alcune strade
E’ da ieri che a Senigallia (Marche) il maltempo sta investendo la città. Il forte vento sta portando pesanti danni come la caduta di alberi e rami, i quali hanno interrotto anche la circolazione su alcune strade come via Umberto Giordano. Distrutte anche alcune auto sulle quali sono finiti i pesanti legni. Un albero caduto anche in via Cavalieri di Vittorio Veneto, sorretto dal cavo dell’illuminazione. A Cesanella una pianta abbattuta dal vento ha travolto la recinzione del cantiere del nuovo sottopasso e un’altra è caduta in via Mantegna. La pioggia ha allagato il parcheggio nella zona della ex Sacelit. La protezione civile aveva già diramato un avviso di condizioni meteo avverse per vento forte e mare mosso e un avviso di criticità temporali di livello giallo. È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp, Telegram e Messenger. Per Whatsapp aggiungere il numero 373 507 5800 alla propria rubrica.
Maltempo, la situazione italiana
La perturbazione atlantica che sta investendo l’Italia si sta spostando verso sud. Allerta gialla per rischio idrogeologico su Marche, settore orientale dell’Abruzzo, Molise, versante costiero della Campania e su Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Disagi alla rete ferroviaria in Emilia-Romagna per la cadute di alberi in varie zone. Sulla Modena-Sassuolo sono stati soppressi due treni ed è stata interrotta la circolazione sull’intera linea per un principio d’incendio che ha spento l’alimentazione elettrica. Disagi anche tra Ferrara e Portomaggiore e sulla Ferrara-Ravenna-Rimini-Pesaro dove c’è stata la soppressione di 3 treni e ritardi fino a 60 minuti. Sulla ferrovia Bologna-Portomaggiore con soppressione di due treni e ritardi fino a 30 minuti. Alcuni problemi ai passaggi a livello hanno causato, invece, dei ritardi fino a 90 minuti sulla linea Ferrara-Codigoro.
Leggi anche—> Meteo – Temporali e grandinate in corso, ecco su quali regioni