Terrore a Parigi, cinque morti: all’ora di pranzo un funzionario di polizia ha attaccato altri colleghi in un commissariato vicino a Notre-Dame.
Terrore a Parigi, cinque morti compreso l’assalitore. Ma ora dopo ora sull’attentato in un commissariato della capitale emergono particolari nuovi. Compreso quello legato alla conversione dell’uomo alla religione islamica. Una novità che tiene aperte tutte le porte anche se l’inchiesta punta su un’azione legata alla vendetta.
Tutto è successo in mattinata: un funzionario amministrativo di 45 anni che lavorava nella stazione di polizia all’improvviso si è scagliato contro alcuni colleghi. L’aggressore, come riportano alcune fonti locali, avrebbe usato un pugnale in ceramica. La sua missione di morte è cominciata intorno alle 13, accoltellando una poliziotta vicino al suo ufficio.
L’uomo poi senza essere fermato ha percorso alcuni corridoi arrivando in altre zone del commissariato. Qui ha ucciso un secondo agente nel proprio ufficio, un terzo sulle scale e l’ultimo nel cortile. Come ha spiegato Jean-Marc Bailleul, segretario generale del sindacato di sicurezza interna francese, sarebbe stato un raptus di follia.
Leggi anche: Terrore a Parigi, uomo armato ucciso dalla Polizia: la ricostruzione
Terrore a Parigi, cinque morti: indagini a 360° sul movente dell’attentato
Ma tutto si è complicato nelle ore successive. Secondo la tv francese Bfm, l’omicida (del quale al momento non sono ancora notre le generalità) si era convertito alla religione islamica da 18 mesi. E la Procura di Parigi avrebbe anche fermato sua moglie (di fede islamica pure lei) dopo aver perquisito la casa della coppia.
I fatti si sono svolti all’interno degli uffici della prefettura di polizia sull’Ile-de-la Cité, praticamente di fronte alla cattedrale di Notre-Dame, in pieni centro della Capitale francese. Come riporta ‘Le Figaro, il funzionario in servizio da una ventina d’anni era considerato molto serio e scrupoloso nel suo lavoro.
Per precauzione dopo l’attentato Tutti i ponti intorno all’Ile-de-la Cité sono stati chiusi. E la zona, è presidiata costantemente dalle forze dell’ordine anche se per il momento sull’inchiesta vige il più stretto riserbo. Sul luigo dell’attentato nel pomeriggio è anche arrivaty è arrivato il presidente francese, Emmanuel Macron. Ha voluto mostrare il suo sostegno e la solidarietà a tutto il personale. Inoltre il ministro degli Interni Christophe Castaner, che sarebbe dovuto partire per la Turchia, ha rinviato la sua visita.