Continua a peggiorare la situazione in Italia. Secondo le previsioni meteo, piogge e temporali saranno i protagonisti di questo weekend
Il miglioramento del quadro metereologico osservato nella giornata di ieri, è stata solamente un’illusione. Infatti in questo fine settimana, un nuovo peggioramento colpirà l’Italia e su gran parte delle regioni bisognerà avere l’ombrello a portata di mano. Questo sarà un weekend segnato dal maltempo, con imboscate temporalesche che colpiranno gran parte dell’Italia.
Al Nord la situazione dovrebbe essere tranquilla, con qualche lieve ed isolata precipitazione che colpira le alpi. Mentre a sorpresa, il quadro metereologico peggiore lo troviamo al centro ed al sud. Qui i già annunciati fastidi, si tradurranno in precipitazioni, anche se su Toscana e Umbria saranno di lieve intensità.
Durante l’arco della giornata, si potranno sviluppare alcune precipitazioni anche al Sud, specialmente su Campania e Calabria. Inoltre piogge sparse toccheranno anche la Puglia, la Basilicata, e la parte nord-orientale della Sicilia, specialmente nel messinese. Sul resto del Centro-Sud ci sarà molta variabilità, dove si potranno sviluppare dei rovesci piovosi.
Le temperature continuano a scendere lievemente, specialmente sulle zone colpite dalle precipitazioni.
Meteo, sabato 5 ottobre
Questo sabato sarà una giornata di peggioramento. Nonostante i temporali non tocchino tutto lo stivale, ci apprestiamo ad un ulteriore peggioramento su tutta la penisola. Anche questo sabato, sarà una giornata di transizione. Infatti dalla prossima settimana, dovrebbero calare ulteriormente le temperature, con precipitazioni che si faranno sempre più intense su gran parte dell’Italia. Così siamo entrati repentinamente nella stagione autunnale, dove le imboscate temporalesche la faranno da padrone. Andiamo adesso a vedere nel dettaglio, che meteo ci riserverà questa giornata.
Sulle regioni settentrionali ci sarà grande variabilità, con qualche fenomeno isolato che colpirà soprattutto i rilievi alpini di confine. Mentre invece altrove, specie su Prealpi, pedemontane Valpadana, Emilia Romagna, Friuli e basso Veneto, la giornata si aprirà con ampie aperture ed un cielo sereno, insidiato da qualche nuvola di troppo. Anche in queste zone in giornata potrebbero svilupparsi dei rovesci isolati. Temperaturein lieve rialzo al Nord, con massime che andranno dai 19 ai 23 gradi.
Al Centro Italia, invece, la giornata si aprirà con una nuvolosità irregolare su Toscana, Umbria, Lazio e interne marchigiane. La situazione dovrebbe peggiorare nel pomeriggio, con queste nuvole minacciose che daranno spazio ad isolati temporaleschi. In serata però anche i temporali isolati dovrebbero andare ad esaurirsi, facendo tornare un cielo sereno. Le piogge toccheranno soprattutto interne toscane e sarde, Marche, Appennino centrale e Pontino. Le temperature restano stabili, con massime che oscilleranno tra i 19 e 23 gradi.
Nelle regioni dell’Italia Meridionale, la giornata si aprirà con qualche fenomeno in transito sulla Campania. Questi fenomeni, con l’evolversi della giornata si dirigeranno verso il basso Tirreno, fino ad arrivare in Puglia e Basilicata. Inoltre questa situazione di maltempo transiterà anche su Calabria e Stretto di Messina. Mentre invece una situazione migliore, con sole prevalente, si stabilizzerà su Ioniche e sulla Sicilia. Anche qui le temperature restano stabili, con valori massimi dai 20 ai 25 gradi.
L.P.
Per rimanere aggiornati sulla situazione Meteo dell’Italia, CLICCA QUI !