Roberto Burioni: chi è il medico, perché diventato un personaggio mediatico e quali sono le sue battaglie per la scienza.
Classe 1962, pesarese, Roberto Burioni è un medico e divulgatore scientifico. Molto attivo sui social, seguitissimo su Facebook, è uno strenuo difensore della battaglia pro vaccinazioni. Ma si occupa anche di altro: una delle sue ultime battaglie è quella contro il master in omeopatia all’Università di Siena. Sull’omeopatia ha scritto anche un saggio in uscita presso Rizzoli: “Omeopatia. Bugie, leggende, verità”. Questo dice il medico su Facebook: “L’omeopatia si basa su una teoria che non ha alcuna base scientifica, i suoi preparati non contengono nulla e naturalmente le terapie omeopatiche non hanno alcuna efficacia”.
Perché Roberto Burioni è diventato un personaggio mediatico
Il medico pesarese ha conseguito nel 1981 la Maturità Classica al Liceo “Raffaello” di Urbino e nel luglio 1987 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Successivamente ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Microbiologiche e Virologiche presso l’Università degli Studi di Genova. Responsabile di un laboratorio di ricerca immunologica, il suo curriculum è davvero molto lungo. Cura anche un sito Internet, Medicalfacts.it, in cui vengono date delucidazioni su argomenti di medicina tra i più disparati.
Si inizia a parlare di lui nell’aprile 2016, poco dopo il suo arrivo su Facebook, ma è il mese dopo che i media conoscono Roberto Burioni. Ospite di ‘Virus-Il contagio delle idee’, entra in contrasto con Red Ronnie e le sue opinioni sulle vaccinazioni. Da quel momento in poi, il medico milanese inizia anche a raccogliere esempi di vicende tragiche legate alla mancanza di vaccinazioni. Prende poi parte a una campagna di sensibilizzazione sulla meningite e attacca duramente ‘Report’ per una puntata sull’Hpv. Ha anche denunciato suoi colleghi medici ‘ostili’ alle vaccinazioni. Anche sui rischi delle cure omeopatiche riguardo soprattutto la mortalità tra i bambini ha fatto una dura battaglia.