Inizio di settimana all’insegna del freddo sulla penisola. Temporali e piogge la faranno da padrone, arriva l’allerta meteo su nove regioni
Continua a transitare sull’Italia un fronte freddo, che sta portando piogge e repentini cali di temperatura. Anhce questa settimana, si aprirà all’insegna del maltempo. Al momento, forti temporali e piogge si stanno abbattendo su basso Piemonte, sulla Liguria, sulla bassa Lombardia, l’Emilia-Romagna, gran parte del Veneto e a scendere le coste toscane. Ma non solo, sono segnalate precipitazioni anche su alcuni tratti interni dell’Umbria, dell’Abruzzo sino alla Puglia garganica.
Inoltre questa bassa pressione sta viaggiando spedita verso l’alto Tirreno, ma anche verso il mar di Sicilia, per poi confinarsi sulle coste dell’Africa Settentrionale. Quindi maltempo che in mattina si concentrerà sul nord Italia, e poi gradualmente si sposterà verso le regioni meridionale. Andiamo adesso a vedere come si svilupperà la situazione.
La giornata, come detto si aprirà con piogge e precipitazioni al Nord, anche se dovrebbero calmarsi con l’arrivo della sera. Persisteranno per tutta la giornata le piogge su Emilia-Romagna e sul basso Veneto. Peggiora di ora in ora, la situazione sul centro-sud, in particolare sulle regioni tirreniche, dove cadranno piogge, temporali e anche qualche grandinata. Sotto osservazione, invece, la Toscana, le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo, il Lazio con qualche forte rovescio temporalesco possibile anche su Roma.
Proprio a causa del maltempo, per la giornata di oggi, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’allerta su 9 regioni. Ci sarà l’allerta arancione su versante ionico settentrionale della Calabria e sul settore nord-orientale della Sicilia. Allerta gialla per l’estrema area meridionale della Toscana e sulle isole, su gran parte del Lazio e della Campania, su Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e sul restante territorio di Calabria e Sicilia.
Meteo, lunedì 7 ottobre
In questo primo lunedì d’ottobre, si andrà ad intensificare il freddo. Infatti un comparto di aria gelida scenderà dalle regioni scandinave per raggiungere la nostra penisola. COn sè, ovviamente, porterà maltempo, piogge e perturbazione. La bassa pressione scivolerà dal Mar Ligure allo Stretto si Sicilia in poco più di 12 ore. Il repentino calo di temperature, porterà un cambiamento drastico segnato venti molto forti e fenomeni di una certa consistenza sulle regioni centro meridionali. Il nord invece si libererà di questi fenomeni già entro la mattinata. Andiamo adesso a vedere nel dettaglio che tempo ci sarà oggi.
Al Nord la giornata si aprirà con ampie schiarite fin dal mattino su Alpi, Prealpi, pedemontane e pianure a nord del Po, residui rovesci tra Liguria orientale e pianure a sud del Po in assorbimento completo entro le prime ore del pomeriggio. Il tempo risulterà sereno già dal mattino, con la situazione metereologica che dovrebbe affermarsi anche la sera. Venti forti colpiranno la Liguria e alto Adriatico. Residue piogge su Liguria, bassa Lombardia, basso Veneto ed Emilia-Romagna. Le temperature massime restano stabili, con masssime dai 17 ai 21 gradi.
Sulle regioni del Centro Italia, tempo instabile già dal mattino con rovesci e temporali, localmente accompagnati da grandinate. Le regioni più colpite saranno Toscana, Umbria e Marche. Nel pomeriggio le precipitazioni colpiranno anche Lazio e Abruzzo, fino ad arrivare alla Sardegna. L’isola sarda, oltre che dalle precipitazioni, sarà colpita anche da venti molto freddi. Le temperature calano lievemente, con valori massimi che andranno dai 17 ai 22 gradi.
Nelle regioni dell’Italia Meridionale, la giornata sarà segnata da un meteo freddo, dove il maltempo la farà da padrone. Piogge e persino grandinate toccheranno le regioni tirreniche e le interne adriatiche in rapida propagazione entro il pomeriggio a tutta la Sicilia. Soprattutto sull’isola potrebbero verificarsi violenti grandinate, in giornata migliora su Campania, Molise e Puglia, anche se persisteranno venti forti su tutte le regioni. Temperature in netto calo, con valori massimi che oscilleranno dai 19 ai 24 anni.
L.P.
Per rimanere aggiornato sulle notizie del Meteo, CLICCA QUI !