Depressione, male diffuso: quanti milioni di italiani ne soffrono

Depressione, male diffuso: quanti milioni di italiani ne soffrono. Gli ultimi dati testimoniano che non tutti la curano nel giusto modo.

Depressione, male diffuso: quanti milioni di italiani ne soffrono? Le ultime stime parlano di oltre 3 milioni di persone, due terzi delle quali sono donne. Un malessere che non sempre è curato come doivrebnbe essere, anche perché rendersene conto non è semplice.

Il 10 ottobre sarà la Giornata Mondiale della Salute Mentale e e moltissimi esperti si ritroveranno a Milano per un meeting ufficiale. Un appuntamento dal titolo “Depressione sfida del secolo, verso un piano nazionale per la gestione della malattia”.

Come ha spiegato Claudio Mencacci, presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, un fenomeno preoccupante: “I disturbi mentali sono la principale causa di morte, disabilità e impatto economico al mondo. Inoltre sono molto più frequenti di quanto si possa pensare”. Per questo secondo l’espero rappresnetyano la vera sfida per la salute attuale.

Leggi anche: La depressione in un selfie, una ragazza racconta la malattia

Depressione, male diffuso: è una delle principlai cause dei suicidi

In effetti la depressione come fenomeno di massa è testimoniata dai numeri. Nel decennio tra il 2005 e 2015 il numero di casi nel mondo è cresciuto del 20%. Oggi la malattia colpisce oltre 300 milioni di persone. Per questo è anche diventata la prima causa di disabilità a livello globale.

Nel caso non sia trattata correttamente, porta ad un’elevata mortalità, stimata intorno al 15%. Un paziente su tre arriva tenta togliersi la vita almeno una volta nel corso della sua esistenza. E nel milione di pazienti con depressione grave,un terzo non risponde alle terapie tradizionali, anche se cominciate in tempo utile.

Esistono anche rimedi naturali? Alcuni ricercatori dello University College London dell’Università di Calgary e dell’Alberta Health Services dicono di sì. La panacea si chiama cioccolato, meglio se fondente. Una ricerca che ha coinvolto oltre 13.600 volontari tra il 2007/2008 e il 2013/2014. Il cioccolato, specie quello fondente e consumato con regolarità, in grado di controllare il rischio di depressione. Almeno in sette casi su dieci previene il fenomeno o almeno lo posticipa.