Terremoto: scossa all’alba sul Gargano, epicentro e precedenti

Il Sud Italia colpito da un lieve terremoto: scossa all’alba sul Gargano, cosa sapere, magnitudo, epicentro e precedenti.

Terremoto Gargano

Ancora una volta, l’Italia trema, anche se nulla a che vedere con le forti scosse di terremoto che in passato hanno spaventato il nostro Paese. L’epicentro stavolta nel cuore del Gargano. Il comune più vicino è quello di Carpino, poi intorno Cagnano Varano, Vico del Gargano, Peschici, Vieste, fino a Manfredonia. La scossa di magnitudo 2.4 si è registrata stamattina all’alba, alle ore 5:49 con epicentro a 6 chilometri da Carpino. La scossa ha avuto magnitudo 2,4 ad una profondità di 26.6 chilometri.

I precedenti di scosse di terremoto sul Gargano e la scossa a Catanzaro

Sul Gargano, diverse sono state le occasioni in cui sono state avvertite delle scosse. Il 27 novembre 2017, una forte scossa di terremoto di magnitudo di 3.6 a profondità di 5 km è stata registrata nella notte dall’Ingv al largo del promontorio del Gargano, in mare. Il sisma è stato avvertito chiaramente dalla popolazione fino alle Isole Tremiti. La scossa si è verificata quando erano le 2.43 e i comuni più vicini all’epicentro sono Rodi Garganico, Ischitella e Peschici. Qualche mese prima, il 13 giugno 2017, una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 della scala Richter è stata registrata dall’Ingv in pieno Mar Adriatico alle 13.16.

Ieri mattina, una forte scossa di terremoto ha colpito la cittadina di Caraffa, nella provincia di Catanzaro. Il terremoto avrebbe colpito nel calabrese intorno alle ore 8:11. La scossa è stata avvertita in tutta la provincia di Catanzaro, arrivando fino a Lamezia. La magnitudo è stata 4.0 della scala Richter. Molta la paura ma in ogni caso non sono stati registrati danni.