Influencer si diventa, nasce il primo corso di laurea specifico

Influencer si diventa, nasce il primo corso di laurea specifico: un percorso di tre anni per diventare come Chiara Ferragni e Giulia De Lellis.

Influencer si diventa, il primo corso di laurea Chiara Ferragni
Influencer si diventa, il primo corso di laurea per essere come Chiara Ferragni (Insragram)

Il lavoro degli influencer adesso diventa anche una materia universitaria con tanto di laurea breve. Così le nuove Chiara Ferragni, un fenomeno da oltre 17 milioni di follower, o Giulia De Lellis nasceranno sui libri e in aula. O meglio, sul web perché il corso è promosso dall’Università e-Campus.

Da poche ore infatti è stato presentato e lanciato il primo corso di laurea triennale per diventare una nuova star del web. Una leaurea vera e propria, con un piano di studi triennale e l’esame finale. Rientra sotto la facoltà di Scienze della Comunicazione e il piano dell’università telematica è chiaro. “Fornisce le competenze e gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente quello che potremmo definire il nuovo marketing. Quello social, che sta progressivamente scalzando il marketing tradizionale”.

In realtà quello dell’influencer non è nemmeno un mestiere. Ad oggi non esistono leggi che lo riconoscano e lo tutelino, almeno in Italia, Eppure spinti da esempi come quelli di Chiara Ferragni, Giulia De Lellis o delle sorelle Kardashian sono migliaia i giovani che ci provano. Adesso protranno farlo anche affrontando un corso di laurea specifico.

Leggi anche: Chi è Camihawke: l’influencer da Instagram a Raidue

Influencer, il piano di studi del primo corso universitario specifico

Il mestiere degli influencer adesso è diventato anche una materia di studio. Una figura professianle che sta diventando sempre più ricercata e per questo c’è disogno di studiare la materia. “Questo corso di laurea – leggiamo nella presentazione – ha l’obiettivo di preparare una figura in grado di esercitare la propria attività in maniera professionale”. Un mestiere vero con una preparazione specifica quindi  e nessuno spazio per gi improvvisati.

Il coso è suddiviso in tre anni: nel primo sono previsti esami come estetica della comunicazione, informatica, tecnica, storia. Ma anche semiotica e filosofia dei linguaggi. Il secondo anno invece gli studenti entreranno nelo specifico. Previste materie come psicologia e la sociologia della moda, diritto dell’informazione e diritto. Inoltre anche sociologia della comunicazione e dell’informazione. Infine l’ultimo anno con  laboratori tematici e corsi come scrittura istituzionale e pubblicitaria o lettura dell’immagine. Infine previisti tirocini formativi e di orientamento.