Carlo Croccolo, è morto l’attore napoletano che recitò con Totò e De Filippo
“Questa mattina, alle prime luci dell’alba, si è spento il maestro Carlo Croccolo. Ha vissuto una vita straordinaria come straordinario è stato il suo talento”. La sua pagina Facebook ufficiale ha pubblicato questo breve messaggio che annuncia la morte dell’attore all’età di 92 anni. Non sono state rese note le cause del decesso, ma probabilmente è dovuto all’anzianità.
Carlo Croccolo, la biografia
Carlo Croccolo è nato a Napoli il 9 aprile 1927. E’ stato un attore, doppiatore, regista e sceneggiatore italiano. Ha iniziato la carriera nel 1950, interpretando alla radio la commedia Don Ciccillo si gode il sole. Ha vinto il David di Donatello nel 1989 grazie alla sua interpretazione nel film ‘O re.
Negli anni cinquanta e sessanta ha interpretato molti film con alcuni dei più grandi comici italiani, tra cui 47 morto che parla, Miseria e nobiltà, Totò lascia o raddoppia? e Signori si nasce con Totò, Ragazze da marito con Eduardo De Filippo, Non è vero… ma ci credo con Peppino De Filippo.
Ha lavorato molto anche come doppiatore. Ha prestato principalmente la sua voce ad Oliver Hardy (succedendo ad Alberto Sordi). In alcuni casi ha perfino doppiato entrambi i personaggi di Stanlio & Ollio, come ad esempio ne L’eredità o Tempo di pic-nic.
Molto attivo anche in teatro dove ha lavorato ne La grande magia di Eduardo De Filippo diretto da Giorgio Strehler e nelle commedie di Garinei e Giovannini Rinaldo in campo e Aggiungi un posto a tavola.
Questa mattina, alle prime luci dell’alba, si è spento il maestro Carlo Croccolo. Ha vissuto una vita straordinaria…
Pubblicato da carlo croccolo su Sabato 12 ottobre 2019
Leggi anche—> Tragedia ad Orta Nova, il tweet di Chef Rubio divide il popolo di Twitter