Secondo le previsioni meteo, in questo weekend arriva la classica Ottobrata. Aumenta quindi l’alta pressione e si stabilizzerà il bel tempo
In questo sabato, partirà un weekend dal cielo sereno su gran parte della penisola. L’alta pressione, proveniente dal Nord Africa è in rinforzo, ed la situazione metereologica italiana si stabilizzerà con temperature più alte e giornate gradevoli. Vivremo un fine settimana, con l’arrivo della più classica Ottobrata, che come sempre sarà caratterizzato da un gran caldo. Nonostante la regnante presenza anticiclonica, ci saranno dei rischi, andiamo a vedere quali.
Le giornate di sabato e domenica, saranno molto simili. Entrambe infatti, saranno caratterizzate da un clima soleggiato, che sarà più ampio sulle regioni di nord-est e su tutta l’area adriatica. Mentre sul lato opposto, persisteranno alcune refoli d’aria più umida, che porteranno maggior nuvolosità soprattutto domenica, specie nelle regioni di nord-ovest come la Liguria, e su alcuni tratti del Centro come in Toscana, in Umbria e fino alla Sardegna. Il rischio di fenomeni, avrà percentuali molto basse, anche se non è da escludere al mattino, qualche piovasco sulla Liguria. Da domenica sera invece, ci sarà un aumento della nuvolosità su tutto il Nord.
Nonostante non ci siano fenomeni in questo fine settimana, uno dei rischi più pericolosi è la presenza della Nebbia. L’assenza di vento, la stabilità dell’atmosfera e i valori minimi ancora relativamente bassi che si registreranno soprattutto sulle pianure del Nord e su alcune aree interne del Centro e del sud, con visibilità ridotta fino a 50 metri.
Meteo, sabato 12 ottobre
Questo weekend, come abbiamo già anticipato, inizierà sotto il segno dell’anticiclone. Infatti la prima parte del weekend sarà caratterizzata da tempo stabile e in gran parte soleggiato. Ma non solo, ci sarà anche un clima mite, pur con la presenza di nebbie o foschie dense nelle ore più fredde su Val Padana, fondovalle appenninici e basso Adriatico.
Un lento cambiamento lo si potrà notare nella giornata di domenica. Infatti qui l’Italia si verrà a trovare soggetta ad infiltrazioni umide atlantiche dirette verso il Nordovest e l’alto Tirreno. Queste si intensificheranno in giornata e riusciranno a distribuire qualche isolata pioviggine su Golfo di Genova e medio-alto Tirreno. Negli altri celi, invece, continuerà la dominanza anticiclonica, e il cielo sereno sarà disturbato solamente da lievi velature. Andiamo adesso a vedere che giornata ci riserverà oggi.
Sulle regioni del Nord Italia, inizierà a dominare l’alta pressione, con l’anticiclone che raggiungerà gran parte delle regioni. Nonostante la poresenza del bel tempo, ci sarà maggiore presenza di foschie e locali banchi di nebbia al mattino su Val Padana. Le foschie mattutine, le troveremo principalmente sulle zone di pianura e nuvole basse sul Friuli-VG. Le temperature restano stabili, con massime che andranno dai 20 ai 23 gradi.
Anche al Centro, però, si rinforzerà l’alta pressione. Ciò porterà condizioni ben soleggiate, anche se qui aumenterà la possibilità di trovare la presenza di banchi di nebbia al mattino. Questa fitta nebbia, la troveremo specialmente nelle valli di Toscana e Umbria. Inoltre sulle regioni centrali le temperature sono in rialzo, e avranno valori massimi che si aggireranno dai 20 ai 25 gradi.
Al Sud invece, persisteranno le condizioni di bel tempo. Dopo giornate turbolenti, caratterizate da qualche pioggia di troppo, tornerà a splendere il sole sulle regioni dell’Italia meridionele. Qualche nuvola di troppo però, persisterà ancora sulle regioni di Calabria e Sicilia, su cui persistevano ancora residui piovosi nella giornata di ieri. Qui le temperature resteranno invariate, con valori massimi che toccheranno vette dai 21 ai 25 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulla situazione metereologica, CLICCA QUI !