Leopolda, storia del convegno ideato dall’ex leader del PD Matteo Renzi
La Leopolda è il nome di un convegno politico ideato nel 2010 dall’ex leader del Partito Democratico Matteo Renzi. L’incontro si svolge ogni anno, d’autunno, a Firenze presso l’ex stazione Leopolda.
La prima edizione è stata l’incontro Prossima fermata Italia organizzato a novembre 2010 da Matteo Renzi e Giuseppe Civati, allora rispettivamente sindaco di Firenze e consigliere regionale lombardo, dopo aver lanciato in estate la richiesta di un forte rinnovamento della classe dirigente del Partito Democratico, ragione per cui vennero soprannominati “rottamatori”. Dopo la separazione da Civati, a causa di divergenze politiche, Renzi ha proseguito annualmente l’organizzazione della convention. L’edizione del 2011, intitolata Big Bang, vide come braccio destro di Renzi e co-conduttore Matteo Richetti, presidente del Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna. L’obiettivo della Leopolda 2011 era quello di andare oltre il PD guidato da Bersani, chiedendo le primarie per scegliere il futuro candidato premier del centro-sinistra, ruolo che per statuto spetterebbe automaticamente al segretario PD.
La Leopolda ed la nascita del concetto ‘Italia viva’
Nel 2012 il convegno, con lo slogan Viva l’Italia viva, si svolse in piena campagna elettorale la settimana precedente alle primarie del centro-sinistra in cui Renzi stava sfidando il segretario del PD Pier Luigi Bersani.
Anche la quarta Leopolda, nel 2013, ebbe luogo durante la campagna elettorale delle primarie, quelle per la leadership PD in cui Renzi sfidò Cuperlo e Civati. L’edizione fu condotta dalla deputata Maria Elena Boschi.
La quinta edizione della Leopolda si tenne a ottobre 2014, la prima con Renzi segretario PD e Presidente del Consiglio. Organizzata nuovamente da Maria Elena Boschi, ha visto alla conduzione quattro deputati PD: Edoardo Fanucci, Silvia Fregolent, Luigi Famiglietti e Lorenza Bonaccorsi.
La sesta edizione si è svolta dall’11 al 13 dicembre 2015. Nacque il concetto “generazione Leopolda” e nella convention si svolsero, tra gli altri interventi, dei question time con alcuni Ministri del governo.
La settima edizione si è svolta dal 4 al 6 novembre 2016, esattamente a un mese dal Referendum costituzionale del 4 dicembre.
L’ottava edizione si è svolta dal 24 al 26 novembre 2017, quasi un anno dopo la sconfitta referendaria e le dimissioni di Renzi da premier.
La nona edizione si è svolta dal 19 al 21 ottobre 2018. Dopo la sconfitta alle elezioni politiche di marzo e le conseguenti dimissioni da segretario PD, Renzi lancia i comitati civici Ritorno al Futuro.
La decima edizione è iniziata ieri, 18 ottobre, e terminerà domani 20.