Ciro Giustiniani, chi è il comico napoletano

Ciro Giustiniani ed i monologhi che divertono. Scopriamo chi è il comico napoletano

Ciro Giustinani è nato a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli nel 1997. Si definisce un comico, monologhista e maestro dell’improvvisazione. Ha portato in TV i suoi monologhi: monologhi sulla vita di ogni uomo, che racconta la famiglia: famiglie del nord; famiglia del sud; di est ed ovest; famiglie allargate , toccando tematiche sociali di trasversale interesse.

Nel 2017 è stato protagonista di un evento che ha strabiliato tutti coloro che lo conoscono da bambino, i genitori in primis e sua moglie che ancora non ci crede: esce il suo libro “Per mia madre sorridere era già in Italiano”. Romanzo con storia abbastanza singolare nel genere, perché tocca colori odori e sapori di una Napoli veramente vissuta in una doppia vita. Il personaggio che l’ha ispirato nel farlo è Don Ciro Il boss delle cerimonie. Ha preso spunto dal vero Boss, un uomo stupendo con un animo grande grande Don Antonio a cui rivolge sempre un pensiero.

LEGGI ANCHE: Anticipazioni TV: Ricco palinsesto per la Rai; su Canale 5 c’è Checco Zalone

La carriera di Ciro Giustiniani

Ciro Giustiniani

Ciro Giustiniani è nato comico. E’ stata una passione innata la sua, sviluppata grazie al trampolino datogli dal laboratorio realizzato al Tam Tunnel Comedy Club di Napoli. Nel 2007, grazie alle sue doti, ha vinto il premio Premio Charlot. Il suo massimo successo è arrivato quando è entrato a far parte del cast fisso di Made in Sud. Non ha mancato mai un’edizione del programma comico meridionale.

Il suo cavallo di battaglia sono i suoi monologhi che ha sempre portato in prima serata, ma ha anche egregiamente interpretato vari personaggi parodicizzandoli: San Gennaro e Don Antonio, il boss delle Cerimonie. Proprio con quest’ultimo, Ciro ebbe il piacere di incontrarlo poco prima della sua morte. Successivamente il programma e Ciro, in prima persona, chiese il permesso di poter continuare ad interpretare l’amatissimo personaggio di Don Antonio.