La grossa ondata di maltempo è stata fatale ad Alessandria. Dopo la giornata di ieri si conta un morto, due dispersi ed oltre cento persone sfollate
Ad Alessandria ieri è stata una giornata segnata dal maltempo. Piogge intense, temporali ed allagamenti che hanno portato alla prima vittima di stagione a causa delle cattive condizioni metereologiche. Le intemperie hanno colpito soprattutto nell’Ovadese, il Gavese e il Novese.
A perdere la vita, purtroppo, è stato un tassista genovese. Il corpo del povero tassista , è stato trovato a Villa Carolina nel comune di Capriata. A bordo del suo taxi, l’uomo era partito ieri sera da Genova, per accompagnare un rappresentante inglese in un golf club di Serravalle. Purtroppo, però, durante il suo viaggio in auto, è stato travolto dall’acqua di uno dei numerosi fiumi esondati. Il cliente invece sta bene ed è stato ritrovato.
Nella stessa operazione di soccorso, è stata ritrovata anche una persona aggrappata ad un ramo, disposto a tutto pur di non farsi travolgere dall’acqua.
Alessandia, una notte di paura in tutta la provincia
Per tutta la provincia Alessandrina, è stata una notte da paura. Infatti nella notte si sono toccate punte di oltre 300 millimetri di pioggia, ma fortunatamente stamattina è arrivata un pò di tregua, con le piogge che hanno smesso di scendere. Dopo aver superato i 9 metri, finalmente è sceso il livello della Bormida, anche se il ponte che lo attraversa, resterà chiuso fino alla prossima ispezione.
Ci sono state anche numerose frane specie a Ovada, tra Gavi e Francavilla Bosio, tra Novi e Pozzolo Formigaro. Per questa mattina è stata disposta la chiusura delle scuole. Inoltre la Protezione Civile ha disposto anche la chiusura del tratto di autostrada A21, per allagamenti lo svincolo in direzione Milano della A7.
Ma fortunatamente ci sono anche buone notizie, con la riattivazione dalle 6 della circolazione sulle linee ferroviarie Genova-Milano e Genova-Torino che era stata interrotta a causa del forte maltempo. Sulla Genova-Milano i treni viaggiano a velocità ridotta tra Arquata e Cassano, prevista la cancellazione di alcuni mezzi a lunga percorrenza. Sulla Genova-Torino, invece, i treni viaggiano a velocità ridotta tra Novi Ligure e Arquata.
Purtroppo però aumenta anche la criticità nelle cittadine del Piemonte Settentrionale. Infatti, alcuni comuni sono rimasti isolati in Valle Formazza per uno smottamento sulla strada statale 659 provocato dall’ondata di maltempo. Ad essere isolati, sono i comuni di Crodo, Premia, Formazza e Baceno. In queste quattro località è stata sospesa anche l’erogazione dell’energia elettrica.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle condizioni Meteo, CLICCA QUI !