Continua la situazione di maltempo sul Nord Italia. Nella giornata di oggi non migliora il meteo, altre piogge e nuova allerta della Protezione Civile
Dopo una giornata da incubo, specie sulle regioni del Nord Ovest del nostro paese, la situazione metereologica è destinata a rimanere la stessa. In queste ore si segnalano ancora forti piogge in atto sull’area del ponente ligure ed anche su tratti della bassa Lombardia. Nella giornata di oggi però, il maltempo non colpirà solamente Lombardia e Liguria, ma anche i rilievi piemontesi ed alcune zone della Val d’Aosta.
Ma la situazione di maltempo sembra essere rilegata specialmente a queste regioni settentrionali. Infatti, scendendo verso sud, continua a persistere la basssa pressione, che favorirà una giornata dal clima primaverile più che autunnale. Infatti sulle regioni del Centro e del Sud, ci sarà una giornata caratterizzata dal sole, e gli unici disturbi verranno provocati da lievi nebbie al mattino ed alla sera.
Inoltre il Dipartimento della Protezione Civile, ha esteso anche per la giornata di oggi, l’allerta meteo, che su Lombardia e Liguria si trasmorma da rossa ad arancione. Infatti l’allerta in queste due regioni, è soprattutto per rischio Idrogeologico, idraulico e temporali. Mentre invece su Liguria, Piemonte e Val d’Aosta ci sarà un’allerta Gialla.
⛈💧#Maltempo: ancora forti piogge sul Nord Ovest.
🔔 #allertaARANCIONE, il #22ottobre, su parte della Lombardia. #allertaGIALLA sul resto della Lombardia, su gran parte di Liguria e Piemonte e sulla Valle d’Aosta.
Leggi l'avviso #meteo del #21ottobre👉 https://t.co/AHrSXXYCPY pic.twitter.com/sA5vlA7PpB— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) October 21, 2019
Meteo, martedì 22 ottobre
In questa giornata sull’Italia ci sarà una profonda saccatura atlantica. Ad alimentare questa seccatura ci penserà alcune correnti fredde scandinave che condizioneranno la situazione metereologica dell’Europa Occidentale e dell’Italia Settentrionale. Infatti grazie a questa influenza scandinava, ci saranno forti condizioni di maltempo. Grazie a questa seccatura, inoltre nascerà un minimo di bassa pressione sul Mediterraneo centrale.
Dopo una brevissima pausa anticiclonica, questo freddo si estenderà pian piano su tutta l’Italia. Infatti questa nuova fase di maltempo coinvolgerà anche la Sardegna, parte delle regioni centrali e poi la Sicilia. Mentre invece scanserà parte del Nord, le regioni adriatiche e l’estremo sud peninsulare. Andiamo adesso a vedere che giornata sarà questa di martedì.
Sulle regioni Settentrionali, persisteranno residue piogge a Nordovest, che dovrebbero finalmente esaurirsi entro la serata. Altrove invece prevale un tempo soleggiato, specie sulle regioni di NordEst. Solamente in Val Padana, la mattinata sarà caratterizzata da leggeri banchi di nebbia. Le temperature restano stazionarie, con valori massimi che vanno dai 21 ai 25 gradi.
Mentre invece nelle regioni dell’Italia Centrale, ci sarà un’altra giornata con tempo stabile e in prevalenza soleggiato. Nelle valli interne, però, la mattina potrebbe aprirsi con nebbie e foschie nottetempo, che ridurranno di molto la visibilità. Le temperature restano stabili, con massime che andranno dai 23 ai 28 gradi.
Infine al Sud Italia ci sarà bel tempo ovunque. Qualche innocua velaturà transiterà sui cieli meridionali, ma non dovrebbe creare nessun problema e nessuna variazione metereologica. Nelle ore più fresche della giornata ci saranno alcune foschie. Le temperature non variano di molto, con valori massimi che andranno dai 23 ai 28 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulla situazione Meteo dell’Italia, CLICCA QUI !