Umbria, il 27 le Regionali: come si vota, candidati e spoglio delle schede

Umbria, il 27 le Regionali: un primo test importante anche per il nuovo governo giallorosso, con la coalizione che rischia grosso.

Umbria, il 27 le Regionali: un voto per il rinnovo del Consiglio e per la scelta del Presidente che sa anche di pèrimo esame per il governo. Perché dopo molto tentennamenti, Pd e 5 Stelle hanno deciso di presentare un loro candidato unico. Ma tutti i sondaggi pre elettorali danno in deciso vantaggio la candidata del centrodestra.

Il voto in Umbria sarà importante non solo per la popolazoine locale ma anche per Roma. La regione era amministrata dal centrosinistra, lo è praticamente sempre stata come l’Emilia Romagna che voterà a gennaio. Eppure il vento che sembra soffiare nelle ultime settimane parla di deciso ribaltone. La conferma comunque arriverà soltanto dalle 23 in poi di domenica 27 ottobre quando comincerà lo spoglio delle schede.

Votazioni al via dalle 7 in tutti i comuni umbri, con oltre 700mila elettori chiamati ad esprimersui suil rinnovo del Consiglio Regionale. I candidati come presidente sono otto, mentre le liste sono 19. Ma si annuncia sfida a due tra la candidata del centrodestra Donatella Tesei e quello di Pd-M5s, Vincenzo Bianconi. Alle ulrtime Europee in Umbria la Lega ha strappato un eloquente 38,2%. E con l’appoggio di Fratelli d’Italia e Forza Italia, secondo gli ultimi sondaggi la Tesei potrebbe arrivare al 40-42% delle preferenze. Decisamente più basse le proiezioni su Bianconi e terzo incomodo è annunciato Claudio Ricci.

Umbria elezioni regionali si vota
Umbria, il 27 le elezioni regionali: come si vota? (Getty Images)

Leggi anche: Fondi terremoto spesi in hotel, c’entra Bianconi: è scandalo in Umbria

Umbria, come funzionano le elezioni regionali e come si vota?

Elezioni regionali in Umbria, come funzionano? Attualmente è in vigore una legge elettorale introdotta nel gennaio 2010 e modificata nel febbraio 2015. Sarà eletto nuovo governatore il candidato che riesce a ottenere anche un solo voto in più rispetto agli altri. Rispetto alle elezioni amministrative non è previsto un ballottaggio ma il risultato di questo turno sarà valido per l’elezione.

Complessivamente l’Assemblea legislativa è composta da 20 consiglieri regionali ai quali si aggiunge il Presidente della Giunta regionale. I seggi saranno assegnati in maniera proporzionale in base all’unica circoscrizione preista per la regione. Chi vince otterrà almeno il 60% dei seggi in Consiglio regionale. Se invece questa soglia non viene toccata, saranno assegnati 12 seggi alla coalizione vincente mentre i restanti 8 seggi saranno assegnati in maniera proporzionale alle liste che hanno superato la soglia di sbarramento del 2,5%.

Ma come si vota in Umbria? Tracciando un segno sul nome del candidato governatore e in questo caso la preferenza  viene estesa anche alla lista o alla coalizione a esso collegata. Oppure votando una lista senza mettere altri segn. Il  voto andrà sia al partito scelto che al candidato presidente collegato. Infine barrando il rettangolo del candidato presidente e una lista collegata a questo.