Meteo – Peggiora il maltempo, temporali e nubifragi sulla penisola

Continua a peggiorare la situazione meteo. Grazie ad una nuova perturbazione, piogge e nubifragi caratterizzeranno la giornata. Cresce il rischio alluvioni

meteo
Giornata caratterizzata da piogge e nubifragi, cresce il rischio alluvioni

Cresce la preoccupazione in Italia per il rischio alluvione. Infatti una nuova, violenta perturbazione si abbatterà sulla penisola nella giornata di oggi, portando piogge, temporali e nubifragi. Infatti la perturbazione che sta arrivando in Italia, è la stessa che ha colpito la Francia nei giorni precedenti. Nella nazione transalpina ha provocato non pochi danni, con alluvioni e diversi danni agli edifici ed alla popolazione.

Le prime precipitazioni, potrebbero iniziare a colpire, nuovamente, il Piemonte ed il settore centrale della Liguria. Proprio qui, nei giorni scorsi il maltempo aveva iniziato a provocare i primi danni, specie nella regione piemontese, con un morto, feriti e diversi sfollati. Per questo cresce la preoccupazione per questa nuova ondata di maltempo. Rovesci anche su sui settori centro settentrionali lombardi, ed a tratti sulla Sardegna.

Con l’evolversi della giornata, la situazione perturbata si sposterà, coprendo la maggior parte del Paese. Tuttavia a frenare il suo cammino, ci penserà la presenza dell’alta pressione, che ancora persiste al Sud. Questa è una configurazione assai pericolosa che potrebbe provocare la persistenza del brutto tempo sulle medesime zone per parecchie ore e con il rischio di eventi alluvionali.

Nel pomeriggio, il maltempo potrebbe quindi colpire il levante ligure, tutta la fascia costiera toscana fino a quella nord del Lazio. Su queste regioni cadranno intense e persistenti piogge con rischio nubifragi e conseguenti abbondanti cumulati di pioggia. Altre piogge saranno previste sul resto del Nord, le due Isole Maggiori e molte aree interne del Centro. Solo in tardo pomeriggio questi fenomeni si indeboliranno, ma non cesseranno, continuando fino alla giornata di domani.

Meteo, giovedì 24 ottobre

Nella giornata di oggi, la perturbazione avanzerà lentamente verso levante. La giornata sarà caratterizzata da piogge e rovesci che si estenderanno dal Nordovest alla Lombardia intera, Emilia, Trentino e Veneto occidentale. Però questi fenomeni non riusciranno a raggiungere il Triveneto a causa della resistenza dell’alta pressione. Come anticipato, in serata questi fenomeni diminuiranno la loro intensità su est Piemonte, Lombardia e Liguria centrale, mentre proseguiranno sul Piemonte occidentale.

Con l’evolversi della giornata, ci sarà un netto peggioramento sulle regioni dell’alto Tirreno con piogge e temporali a partire dalla Toscana. Precipitazioni che si estenderanno su Umbria e Lazio entro sera, ma anche all’ovest della Sicilia.  Sul resto dell’Italia, clima stabile con cieli offuscati da veli e strati alti. Andiamo a vedere nello specifico che tempo ci sarà nella giornata di oggi.

Al Nord, la giornata si apre con maltempo al Nordovest e sulla Lombardia con piogge e temporali anche forti. Mentre invece su su Emilia e Triveneto ci saranno fenomeni più sparsi. Le temperature sono in netto colo, con massime che si aggireranno tra i 17 e 22 gradi.

Sulle regioni dell’Italia Centrale, ci sarà una situazione di maltempo su Sardegna e sulla Toscana. Qui cadranno temporali anche piuttosto intensi, che si attenueranno con la sera, per spostarsi poi sul Lazio e sull’Umbria. Le temperature anche qui sono in calo, con massime tra i 19 ed i 24 gradi.

Mentre sulle regioni dell’Italia Meridionale, peggiora la situazione metereologica in Sicilia, con temporali tra la sera e la notte. Altrove bel tempo prevalente, seppur con la presenza di alcune nuvole minacciose nel cielo. Le temperature anche qui sono in leggero calo, con valori massimi che oscilleranno dai 23 ai 28 gradi.

Per la giornata di oggi, il Dipartimento della Protezione Civile ha lanciato l’ALLERTA arancione su Liguria e su parte di Lombardia, Piemonte e Toscana. Mentre invece sarà LLERTA gialla su Lazio, Umbria e Valle D’Aosta, su ampi settori della Sardegna, su parte dell’Emilia Romagna e della Sicilia.

L.P.

Per rimanere sempre aggiornato sul Meteo, CLICCA QUI !