L’assicurazione paga per incidente in stato di ebrezza?

Incidente in stato di ebbrezza: l’assicurazione paga? Ecco cosa succede in questi casi estremi. L’argomento è rientrato anche tra i temi trattati di recente dalla Cassazione. 

L’assicurazione paga in caso di incidente in stato di ebrezza? Andiamo a scoprire qual è la risposta a questo quesito. Anche perché la questione – per niente banale – è rientrato tra gli argomenti trattati dalla Cassazione con una recente ordinanza.

Incidente in stato di ebrezza: cosa fa l’assicurazione?

La risposta è sì. E’ obbligata anche se teoricamente si è tirata fuori al momento della firma. L’uomo vittima di un incidente stradale, a causa di un conducente ubriaco, verrà comunque risarcito dall’assicurazione di quest’ultimo o, se sprovvisto, dal Fondo di Garanzia.

La persona riceverà in ogni caso ciò che gli aspetta, e nemmeno un’eventuale clausola di esonero di responsabilità da parte dell’agenzia assicurativa può evitare il rimborso. Nel caso in cui questa si ostinasse ancora, potrebbe essere chiamata in causa e perderebbe sicuramente.

La clausola di esonero non può riguardare una terza persona coinvolta e danneggiata. Al massimo si può attivare ciò che è notoriamente nota come azione di rivalsa: ossia l’assicurazione paga terze parti, poiché il proprio assicurato risultava ubriaco, per poi rivolgersi al proprio cliente per farsi restituire i soldi.

Leggi anche: La Calabria continua a tremare, terremoto di magnitudo 4.4 al mattino