Peggiora radicalmente la situazione meteo in Italia. In arrivo un maltempo alluvionale sulla Sicilia, piogge anche al Centro e sparse al Sud
Arriva un peggioramento repentino delle condizioni metereologiche, nei settori centrali e meridionali dell’Italia. Infatti stamattina la pioggia ha sorpreso un pò tutti, specie in Sicilia dove è in arrivo una perturbazione alluvionare, che potrebbe creare non pochi disagi.
Già nella giornata di ieri, in Italia era in arrivo un vortice di bassa pressione, che ha portato nuove piogge anche sulle regioni settentrionali. Adesso tutta questa bassa pressione si sta portando al sud, eliminando l’alta pressione che resisteva da diverse settimane. Il vortice ciclonico, oggi, si concentrerà soprattutto sulle isole, come la Sicilia. Qui insisteranno forti e piogge e qualche residuo nubifragio. Ma le piogge colpiranno anche la Sardegna, in particolare sui comparti nord occidentali. Mentre invece arrivano segnali di miglioramenti al Nord e nei settori settentrionali del Centro.
Con l’evolversi della giornata, la circolazione ciclonica continuerà a spostarsi ed a condizionare negativamente il meteo sulle due Isole Maggiori, sui sui litorali campani e sulla Calabria. Qui anche a fine giornata saranno ancora possibili forti rovesci ed isolati nubifragi con elevati accumuli di pioggia. Anche se alla sera, il maltempo inizierà a perdere la sua fase più attiva.
A causa delle violenti piogge e dei continui ribaltamenti metereologici, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato allerta rossa su gran parte della Sicilia. Mentre invece arriva l’allerta arancione su ampi settori del Lazio e su parte della Lombardia. Allerta Gialla infine sulle isole della Toscana e sul restante territorio di Sicilia, Lazio e Lombardia.
Meteo: Ecco cosa sta accadendo in Sicilia
Come abbiamo già anticipato, sulla Sicilia ci sarà allerta rossa a causa delle violenti piogge sull’Isola.
Nel corso di questa giornata, il maltempo si estenderà a tutta l’isola con piogge, temporali diffusi e locali nubifragi. Nel pomeriggio invece, si potranno accumulare diversi centimetri d’acqua nella zona dei rilievi interni siciliani (province di Enna e Caltanissetta) e l’area orientale (province di Messina e Catania).
Proprio su quest’ultima zona, si potranno formare dei pericolosi temporali autorigeneranti e stazionari. Insieme al maltempo, crescono i pericoli di grandinate e di locali trombe d’aria. Solo nella giornata di domani dovrebbe esserci un lieve miglioramento.
Il quadro metereologico della Penisola
La perturbazione arrivata giovedì al nord, si sta dirigendo verso le regioni meridionali, portando con sè tantissima acqua e capovolgendo la situazione metereologica del Centro-Sud Italia. Questa ondata ciclonica, risulterà talmente efficace la sua azione non solo da impedire l’avanzamento del fronte verso est, ma addirittura da costringere la saccatura a segnare il passo in prossimità del Mediterraneo centro-occidentale. Quindi oltre la già citata Sicilia, questa condizione di maltempo estremo, colpirà tutte le aree tirreniche. Andiamo adesso a vedere che tempo ci sarà sui vari settori della penisola.
Al Nord, la giornata inizierà all’insegna di un cielo pieno di nuvole, con residue piogge su basso Piemonte ed Emilia. Tuttavia questi fenomeni si esauriranno in serata, con schiarite dal Triveneto, Val Padana e costa ligure. Con il pericolo ciclonico ormai passato, le temperature avranno un lieve aumento, con massime che andranno dai 19 ai 23 gradi.
Sulle regioni dell’Italia Centrale, questo venerdì 25 ottobre si aprirà con addensamenti su versante tirrenico e zone interne appenniniche. Qualche pioggia inizierà a scendere sul lazio già dalle prime ore del mattino, ma si esaurirà in serata. Condizioni migliori altrove, con tempo più stabile e schiarite su adriatiche e Umbria, poi anche sulle regioni tirreniche. Instabile in Sardegna, con piovaschi e fenomeni in intensificazione in serata. Le temperature restano stabili, con valori massime che varieranno dai 19 ai 23 gradi.
Nelle regioni dell’Italia Meridionale, invece, già dal mattino si riscontrerà una situazione instabile sulle aree tirreniche. Qui il ciclone entra nel vivo e porterà condizioni di maltempo, con frequenti piogge ed addirittura residui nubifragi in Sicilia. Ma le condizioni metereologiche avverse non colpirà solamente i settori tirrenici, ma anche quelli ionici con maltempo in arrivo su tutto il sud Italia. Qui le temperature sono in calo ed i valori massimi oscilleranno dai 21 ai 25 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulle condizioni Meteo, CLICCA QUI !