La biografia di Roberto Calasso, saggista e narratore italiano. Proprietario della casa editrice Adelphi.
Roberto Calasso è nato a Firenze il 30 maggio 1941. E’ uno scrittore e saggista italiano, proprietario e direttore editoriale della casa editrice Adelphi fondata nel ’62. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati in 28 paesi. Ha frequentato il liceo classico Tasso di Roma. Successivamente si è laureato in letteratura inglese con la tesi dal titolo “I geroglifici di Sir Thomas Browne”.
Nel 1962, insieme a Roberto Bazlen e Luciano Foà, elabora il programma di una nuova casa editrice. L’anno dopo nasce Adelphi, dove Calasso nel 1971 diventa direttore editoriale e nel 1990 consigliere delegato. Dal 1999 è anche presidente della casa editrice. Sempre per Adelphi, traduce diverse opere tra cui Ecce homo di Nietzsche (1969) e Aforismi di Zürau di Franz Kafka (2004). Negli anni ’80 si dedica ad un’opera di cui sono stati pubblicati vari volumi. Nessuno però si può inquadrare in un genere canonico. La rovina di Kasch (1983), Le nozze di Cadmo e Armonia (1988), Ka (1996), K. (2002), Il rosa Tiepolo (2006). La Folie Baudelaire (2008), L’ardore (2010), Il Cacciatore Celeste (2016), L’innominabile attuale (2017).
Roberto Calasso, i maggiori premi ed onorificenze
Nel ’91 riceve il Premio europeo Charles Veillon per la saggistica grazie all’opera Le nozze di Cadmo e Armonia. Nel 2012 è stato insignito del Prix Chateaubriand per La Folie Baudelaire. Come editore riceve il Reconocimiento al Mérito Editorial alla Feria Internacional del libro de Guadalajara nel 2004. Nel 2011 Premio Gogol a Roma.
Nel 2000 diventa Foreign Honorary Member della American Academy of Arts and Sciences. Nel 2007 la nomina a Commandeur de l’Ordre des Arts et des Lettres e Chevalier de la Légion d’Honneur. Nel 2013 l’Università degli Studi di Perugia gli conferisce la laurea ad honoris in Lingue e letterature moderne.
Leggi anche—> Chi è Nicoletta Mantovani, la moglie del tenore Luciano Pavarotti