Dolcenera: gli esordi, Sanremo, la vita privata, il ritorno

Chi è la cantante salentina Dolcenera: gli esordi, e partecipazioni a Sanremo, la vita privata e il controverso reality Music Farm, il ritorno.

(foto pubblico dominio)

La cantante salentina Emanuela Trane, nata a Galatina nel 1977, sceglie di prendere il nome d’arte Dolcenera, folgorata da un brano di De André contenuto nell’ultimo disco del cantautore genovese, Anime Salve. I suoi esordi risalgono al 2002, quando esce il primo singolo. Ma il vero successo arriva grazie a Destinazione Sanremo prima e al Festival poi. Infatti, nel 2003, partecipa alla sezione Nuove Proposte del celebre festival. Vince a sorpresa col brano ‘Siamo tutti là fuori’. Tre anni dopo, ritorno con un altro brano: Com’è straordinaria la vita, classificandosi seconda nella categoria Donne.

Chi è la cantante salentina Dolcenera

Partecipa a Sanremo altre tre volte: nel 2009 con il singolo Il mio amore unico, nel 2012 con la canzone Ci vediamo a casa, che risultò il brano dell’Ariston più trasmesso in radio, e nel 2016 con la traccia Ora o mai più (le cose cambiano). Nell’edizione 2012, disse di tifare per lei anche Elisabetta Canalis. Nel 2016, invece, è solo 15esima. Tra gli altri riconoscimenti, un Premio Lunezia, un Sanremo Hit Award, due Venice Music Awards, un Premio Videoclip Italiano, un Leone d’argento ed un Premio De André.

Del 2005, la sua relazione con Francesco Baccini. Il cantautore genovese rimase folgorato dalla cantante pugliese durante il reality Music Farm, tanto da lasciare in diretta nazionale la sua ragazza del tempo. Ma nel corso del programma anche Dolcenera era fidanzata, e la relazione tra i due finì appena terminò il reality. In un’intervista di diversi anni fa al nostro sito, Baccini sostenne che partecipare a quel reality fu l’errore “più grosso” della sua vita. Qualche anno fa, invece, ha fatto discutere una foto su Facebook pubblicata dalla cantante. Coach nel 2012 della trasmissione ‘The Voice of Italy’, ha anche partecipato a due pellicole. Negli ultimi anni, è tornata, ironizzando sulla musica trap e reinterpretando pianoforte e voce alcuni dei successi più noti di artisti come Ghali e Capo Plaza. Ha duettato anche con Lazza in Porto Cervo e con Cristina D’Avena in Georgie.