Internet festeggia 50 anni, dal primo collegamento ai Social Network

Ricade oggi l’anniversario dei 50 anni del primo collegamento ad Internet. Infatti in questa data del 1969, furono collegati per la prima volta due computer

Internet
Internet festeggia i suoi 50 anni

Era il 29 ottobre del 1969, le lancette dell’orologio segnavano le ore 22:30, quando un computer dall’Università di Stanford ed un computer dall’Università della California, vennero collegati tra di loro. La prima rete si chiama Arpanet, diminutivo di Advanced Research Projects Agency Network, finanziata direttamente dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Da quel giorno, oggi sono passati 50 anni, Arpanet ha fatto spazio ad Internet, ed oggi il 58,8% della popolazione può permettersi di navigare in rete. I numeri di chi utilizza la rete sono in continua crescita. Basti pensare che il 58,8% di oggi, solamente un anno fa era il 51%. Nello stesso anno della nascita della rete, l’uomo metteva piede sulla Luna per la  prima volta, segnando anche una svolta epocale per la scienza.

Passarono 20 anni, per far si che la rete decollasse. Infatti possiamo considerare padre del web, Tim Berners-Lee, che solamente nel 1989 presentò al Cern di Ginevra, un saggio che rappresentava la base teorica del World wide web. Tre anni dopo, nel 1991, arrivò anche il primo sito web

Internet – L’unico giornale che diede la notizia

Sulla rete oramai si trovano ogni tipo di notizie, e chiunque può informarsi su come sia nato il web. Ma all’epoca questa risorsa non c’era, e fu solamente uno il giornale a dare la notizia epocale. Parliamo del giornalino universitario di University California Los Angeles (UCLA), chiamato Bruin come la mascotte del campus.

Bruin
Il Bruin annuncia il primo collegamento tra due computer

L’articolo finisce in prima pagina, ma non è nemmeno la notizia più importante. Infatti il titolo in grande, riguarda la modalità di ammissione degli studenti al campus. Poi seguono altre notizie di maggiore rilevanza come: nuove regole per invitare docenti esterni a fare lezioni; mancanza di fondi per completare il campus.

Poi finalmente in fondo si riesce a vedere un titolo che recita: “I primi computer del paese saranno collegati da qui“. Ma il testo non dà tutte queste informazioni ed inoltre non c’è alcuna particolare enfasi. Insomma, nessuno all’epoca si rese conto che era in atto un cambiamento epocale. Nel giro di un paio di decenni, infatti, grazie a quel primo collegamento chiamato Arpanet, cambiò radicalmente il modo di comunicare degli esseri umani, arrivando fino ad oggi, all’invenzione dei social network, dove direttamente da casa nostra, possiamo comunicare con persone di tutto il mondo in maniera gratuita.

Per rimanere sempre aggiornato su tutte le notizie di Cronaca, CLICCA QUI !