Manovra vertice appena conclusosi ma non basta. Domani ci sarà una nuova riunione a Palazzo Chigi per cercare di limare tutte le discrepanze che ci sono e portare avanti l’idea.
Manovra vertice appena conclusosi. Un’ora fa Palazzo Chigi ha cominciato a svuotarsi dopo diverse ore di riflessioni e confronti. Oggi infatti in molti si sono riuniti per cercare di comprendere quale sia il miglior testo possibile per la manovra economica che a breve dovrà interessare l’Italia. Il tempo però non è bastato e sono previste nuove riunioni a breve. Per il momento pare che non ci saranno varoazioni sulle tasse per chi compra ed affitta casa.
Manovra vertice appena conclusosi a Palazzo Chigi, necessari nuovi incontri
Loredana De Petris, senatrice e rappresentante del gruppo politico Liberi e Uguali, ha parlato alla stampa presente. Ecco le sue parole ai microfoni dell’ANSA.
“L’impianto della manovra resta quello che si conosce: l’accordo sostanziale c’è. L’incontro è avvenuto in un clima assolutamente tranquillo. Andiamo avanti determinati, con più coesione. L’obiettivo ora è cercare di chiudere la manovra tra giovedì e venerdì.
Cedolare Secca, Sugar Tax e plastica? La cedolare secca, oggi al 10%, era previsto che salisse al 15%: in una prima bozza di manovra era stata portata al 12,5% ma oggi si è fatto uno sforzo per tenerla al 10% e rendere questa aliquota permanente. C’è poi stata la volontà da parte di tutte le forze politiche di non aumentare le tasse sulla casa, che quindi resterà com’è”.
Anche Antonio Misani, viceministro dell’economia del PD, scrive sui social il suo sollievo. Ecco quanto tweettato: “Una buona notizia dal vertice di maggioranza sulla legge di bilancio. La cedolare secca sugli affitti a canone calmierato resta al 10% (a legislazione vigente sarebbe passata al 15%).
LEGGI ANCHE —> Imola, la sindaca Manuela Sangiorgi si dimette: “Non sarò un burattino del Pd”
Le parole di Dombrovskis sulla manovra
Il vicepresidente della Commissione responsabile dell’euro, Valdis Dombrovskis ha parlato della riunione. Ecco le sue dichiarazioni riportate dalla stessa fonte:
“La Commissione europea non sta considerando l’ipotesi di bocciare la manovra di bilancio dell’Italia. Se la Commissione avesse inteso chiedere un documento programmatico di bilancio rivisto, avremmo rispettato le scadenze procedurale. Di conseguenza, come vedete, non è quello che viene attualmente considerato. Chiarimenti? Faremo una valutazione con gli altri Stati membri. Non abbiamo ancora tutti gli input tra cui le previsioni economiche”.