Albania, scossa di terremoto di magnitudo 5.2: nessuna vittima

Scossa di terremoto in Albania, danni materiali ma non si registrano vittime

Questa mattina in Albania si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 5.2 con epicentro vicino la città di Korca, con profondità 25 chilometri. A riportare la notizia è l’Istituto di sismologia albanese. L’evento si è sentito molto chiaramente in molte città come Devoll, Kolonja, Elbasan e la capitale Tirana. Panico anche nella vicina Kosovo, oltre che nella Macedonia settentrionale.

Nuova scossa di terremoto in Albania

Terremoto Albania, nessuna vittima

Secondo i media del posto ci sarebbero stati solo dei danni materiali, senza vittime, ma non c’è ancora niente di ufficiale. Il sisma, sentito anche in molte altre città, ha provocato panico, e in molti si sono riversati nelle strade per il timore di nuove scosse.

Leggi anche—> Terremoto, 3 anni fa la scossa di Norcia: le immagini – VIDEO

La storia del paese

L’Albania fu nella preistoria la culla della civiltà illirica. Nell’età classica invece è stata parte dell’Impero roma fino alla colonizzazione greco-antica sul litorale che la portata dal lato dell’Impero bizantino. Successivamente l’hanno invasa i barbari, poi i re di Sicilia e di Napoli. Il Principato d’Albania fu l’unico paese dei Balcani che nel XV secolo resistette agli attacchi degli ottomani, ma ciò comportò una lunga diaspora. Il paese dunque fu diviso in piccoli principati autonomi sottoposti per quattro secoli e mezzo alla sovranità dell’Impero ottomano.

Nel XIX secolo si accentuarono rivolte popolari per l’indipendenza, fra cui rilevante fu quella dell’Epiro che riuscì a rendersi di fatto indipendente (1820-1822). Divenuta brevemente un Protettorato italiano al termine della Prima guerra mondiale, fu nuovamente occupata e annessa al Regno d’Italia nel 1939. Durante il secondo conflitto mondiale furono fatte inglobare parte dei territori della cosiddetta Albania etnica, comprendente i territori abitati d’etnia albanese lasciati oltre i confini dello Stato. Dal 1944 al 1990 l’Albania fu uno Stato comunista estremamente isolazionista, stalinista e antirevisionista. Dal 1998 è diventata una repubblica parlamentare.