Continua il cambiamento repentino del meteo. Anche durante la festa di Ognissanti, piogge e perturbazioni colpiranno la nostra penisola
Dopo la caldissima Ottobrata, che ci ha fatto vivere un mese di Ottobre in preda al caldo, e con temperature ben al di sopra della media, si sta iniziando ad affermare il freddo autunnale. Quindi anche la festa di Ognissanti, che cade nella data odierna, sarà segnata da un vortice che porterà pioggia e perturbazioni. Questa situazione di maltempo, poi, verrà confermata nelle giornate di sabato e domenica.
Partendo dalla giornata di oggi, lo sviluppo di un vortice di bassa pressione intorno alle regioni meridionali, sarà favorito da un continuo afflusso d‘aria fredda dai quadranti nordorientali. Inoltre l’instabilità metereologica non si affermerà solamente al Sud ma anche su Sardegna e Lazio, con rovesci e anche con qualche temporale. Continua a migliorare invece sul resto del Centro e al Nord. Sulle regioni settentrionali però, è atteso un nuovo peggioramento ad iniziare dai settori occidentali e dunque dalla Valle d’Aosta e dal Piemonte. Andiamo adesso a vedere che tempo farà oggi.
Meteo, venerdì 1 novembre
Come abbiamo già anticipato, anche in questo giovedì, si affermerà una situazione di forte instabilità, con le correnti fredde europee e quelle miti oceaniche che formeranno un vortice di bassa pressione. Questo vortice, inoltre, coprirà le regioni tirreniche e le Isole Maggiori. Infatti al nord ci sarà un temporaneo aumento della pressione, che porterà condizioni di tempo più stabile anche se sole ce ne sarà poco. Andiamo adesso ad analizzare settore per settore.
Sulle regioni dell’Italia Settentrionale, ampie aperture su Triveneto ed Emilia Romagna. Alcune nebbie, però, apriranno la giornata in pianura. Regna l’incertezza, invece tra Piemonte e Lombardia, con un cielo che apparirà ricco di nuvoloni già dalle prime ore del mattino, ma nonostante ciò sembrano scongiurate piogge e rovesci. Qualche debole pioggia, invece cadrà sulla Liguria e il basso Piemonte. Le temperature restano stazionarie, con valori che oscillano tra i 13 ed i 17 gradi.
Invece nelle regioni dell’Italia Centrale, il mattino si aprirà con qualche pioggia residua sulla Sardegna. Mentre invece su Abruzzo e Lazio nuvole minacciose e piogge isolate, faranno il loro ingresso sin da subito e si prolungheranno nell’arco della giornata. Variabile invece su Toscana, Marche e Umbria, dove non sono previsti fenomeni. Tra la sera e le ore della notte, la situazione peggiora sulle regioni tirreniche. Temperature anche qui stazionarie, con il termometro che toccherà quote massime dai 14 ai 18 gradi.
Infine al Sud, il Maltempo regnerà sulla Sicilia. Qui la situazione metereologica, sarà segnata già dalle prime luci del mattino da temporali e piogge di forte intensità. Qualche piovasco che potrebbe assumere caratteri temporaleschi, invece colpirà anche la Campania e la Calabria. Lievi piogge, inoltre, potrebbero cadere anche tra Molise e Puglia. Con l’arrivo della sera, le piogge si faranno più insistente in Campania. Le temperature qui sono in lieve calo, con massime dai 15 ai 20 gradi.
L.P.
Per rimanere sempre aggiornato sulla situazione Meteo Italiana, CLICCA QUI !