La biografia dell’attrice francese Fanny Ardant
Fanny Marguerite Judith Ardant, nata a Saumur il 22 marzo 1949, è un’attrice e regista francese. Figlia di un ufficiale di cavalleria di Palazzo Grimaldi a Montecarlo, dopo aver studiato lingue, all’età di 22 anni abbandona la famiglia che non condivideva le sue intenzioni di intraprendere la carriera cinematografica. Il suo esordio cinematografico risale al 1976 nel film Marie-Poupée diretto da Joël Séria. Il regista François Truffaut nel 1981 la vuole nel ruolo di protagonista ne La signora della porta accanto.
Ha lavorato con Vittorio Gassman in Benvenuta (1983) e La vita è un romanzo (1983). Dopo la morte di Truffaut nel 1984, partecipa al film Un amore di Swann (1984) e Consiglio di famiglia (1986) in cui lavorò anche Jack Nicholson.
Dopo qualche film minore partecipa a L’ultima luna (1990), Il colonnello Chabert (1993), Sabrina (1995) di Sydney Pollack e soprattutto a Al di là delle nuvole (1995), di Michelangelo Antonioni, con John Malkovich, Marcello Mastroianni, Inés Sastre; inoltre Sophie Marceau e Chiara Caselli. Partecipa, con una parte minima, anche Jean Reno. Con Mastroianni lavora anche in Cento e una notte (1996), vince un David di Donatello per il film Di giorno e di notte (1996), una commedia di Gabriel Aghion, e nel celebre La cena (1998) di Ettore Scola, ultimo della coppia Ardant-Gassman.
Fanny Ardant, curiosità e vita privata
Nel 2007 l’attrice dichiara la sua simpatia per Renato Curcio e per le Brigate Rosse. Il giorno dopo ha chiesto scusa alle vittime delle Brigate per il suo elogio a Curcio.
La donna ha un fratello e una sorella. Non si è mai sposata, ma ha avuto tre figlie. Lumir, nata nel 1975 da Domenico Leverd, Josephine nata nel 1983 da François Truffaut e Baladine, nata nel 1990 da Fabio Conversi.
Durante la sua carriera ha vinto un Premio Cesar come migliore attrice, un European Film Award, un Orso d’argento al Festival di Berlino e due Nastri d’argento.
Leggi anche—> Massimo Gramellini, chi è lo scrittore e giornalista italiano